Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] nascita e l’evolversi di una letteratura nazionale cristiana, con tutti i suoi generi quali né il sistema educativo della società tardoantica, né la vita delle , Paris 1906, pp. 95-97. La traduzione italiana è quella di B. Pirone in Eutichio. Annali, ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] , che toglievano forza all’impatto dei cattolici sulla societàitaliana. Fu Siri a volere che la lettera collettiva RU 486 (la cosiddetta pillola abortiva) nel sistema sanitario nazionale.
Nel settembre 2008 nel panorama della Cei si è verificata ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] 89.
9 Cfr. per esempio il convegno promosso dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali servizio informatico Roma, (19-20 gennaio italiani, Milano 1990.
57 Pio XII, I rapidi progressi, cit.
58 Per un approfondimento, cfr. F. Pierini, Società ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] dubbio da Pelagio, gli Italiani (che abitavano a nord del papa Silverio in uno studio recente, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 47, 1924, pp. dei Tre Capitoli, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani, I, Roma 1938, pp. ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della societàitaliana e della [...] incise sulle idee degli italiani permettendo un rimodellamento culturale a raggio ‘nazionale’ – esteso cioè dalle conformi a quel tanto che dalle leggi viene ordinato»92. La società spirituale voleva dunque l’interno dell’uomo mentre il fine dello ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di aiutare gli evangelici italiani a costruire insieme un’unica Chiesa nazionale, decise nel 1865 operò per una diecina d’anni. Pur avendo alle spalle Chiese e società missionarie diverse, i battisti all’opera in Italia collaborarono fin dall’inizio ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] ha definito «la prima legge a carattere nazionale della scuola pubblica italiana»9, dal momento che, dopo l’ ’altro che: «[…] la sfida di una vita insieme in una società di diversi può essere affrontata soltanto se possiamo vivere insieme con pari ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] . Campi, Le Bibbie del Fondo Guicciardini della Biblioteca nazionale centrale di Firenze e il loro significato per la in Italia nel XX secolo. La Pia Società San Girolamo, in La traduzione della Bibbia nella Chiesa italiana, cit., p. 37.
65 Ibidem, p ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] o cerimonia o discorso; nessun lutto nazionale, né funerali di stato o medaglia un modo di essere della Repubblica italiana e dei suoi rapporti con la Chiesa lui «una strana ossessione. Due società di segno opposto, entrambe clandestine, unite ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] dell’Unione economico-sociale pei cattolici italiani di due segretariati nazionali riguardanti le casse rurali e le altre L. Gheza Fabbri, Solidarismo in Italia fra XIX e XX secolo. Le società di mutuo soccorso e le casse rurali, Torino 1996, p. 198. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...