GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] sagrato di S. Petronio.
Mutata l'opinione pubblica nazionale nei riguardi di Pio IX, il G. alla fondazione, nel 1858, della Società filodrammatica del teatro italiano, con ; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, III, Milano 1880, p. 32; G ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] una scritta preliminare della società redatta dal notaio Giulio dei testi classici della lingua italiana citati dalla Crusca fino alla quarta del Duomo, a. 1790, p. 121; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Carteggi vari, 50, 192-193; 64, 95; ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] delegato dal ministero dell'Educazione nazionale alle Opere pubbliche, fu relativamente già sognava un rinnovamento radicale della prosa italiana.
Nel '37 il F. pubblicò a proprio personale dovere verso la società. La miglior testimonianza di questo ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] perduta...», p. 11).
Dal 1493 Pontani fu accolto nella Società del Salvatore; nell’aprile del 1509 fu tra i tredici Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall’VIII al XX secolo, a cura del Consiglio nazionale del notariato, Milano ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] specchio dei problemi e dei mali della società. Conclusi gli studi, pubblicò una raccolta volontario nella guardia nazionale per combattere contro Musumarra, G. e le origini del verismo italiano, in Lettere italiane, XXIX (1977), 1, pp. 70-80; S.A. ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] dell’istruzione, nell’ottica complessiva del riscatto nazionale a opera del popolo. Le differenze fra Bibliobiografia femminile italiana del XIX secolo, Venezia 1875, ad vocem; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei e la società milanese 1834 ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] (Voghera 1854).
L'epopea nazionale del 1848 ispirò al G. e L'uomo, la scienza e la società (ibid. 1871): vi si condannavano senza I poeti della patria, Torino 1911, p. 256; Id., I poeti italiani del sec. XIX, Milano 1912, p. 1047; B. Allason, La ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] p. 12) anche tra i non soci. Al XIII congresso della società, a Siena nel 1902, Pons fu quindi eletta nel consiglio centrale 1903, nel Consiglio nazionale delle donne italiane (CNDI). In occasione del I congresso nazionale femminile indetto dal ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] apre, si dichiara: come fuori della società, fa i suoi conti con gli uomini si stabilì a Torino come ordinario di lettere italiane presso il liceo Massimo d'Azeglio. A proiettò l'opera su un palcoscenico nazionale e non più soltanto provinciale.
Anche ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] compagnia ispirata ad antiche società toscane medievali e Quarto come inviato speciale de L'Idea nazionale per seguire l'orazione di G. notti chiare erano tutte un'alba. Antologia dei poeti italiani nella prima guerra mondiale, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...