CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] che, tradizionalmente liberale, aderì nel 1911 alla propaganda nazionalista. Inviato speciale in Libia a più riprese tra il dati. Direttore dal 1928 dell'ufficio romano della Societàitaliana degli autori, sospese parzialmente l'attività di scrittore ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] di risentita dignità nazionale, accenti di letterario locale; ma fu, soprattutto, parte notevole della Società patriottica di istruzione pubblica di Brescia, dalla Bettoni col titolo di Grammatica della lingua italiana ad uso delle scuole normali del ...
Leggi Tutto
BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] B. aveva fondato la Società costituzionale dei Liberi Comizi, . Illustrò le vicende degli esuli italiani in Spagna e in Inghilterra nelle . Pieri, Storia, militare del Risorg., Torino 1962, pp. 106 s., 829; Diz. d. Risorzimento nazionale, II, p. 240. ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] 1932) e Agnolo Firenzuola (in Letteratura italiana. I minori, II, Milano 1961), Firenze nel 1958 a cura dell'Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, opera che la "Leonardo", il "Lyceum" e la "Società Dante Alighieri" di Firenze, gli fu conferito ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Giovanni Andrea
Roberta Ridolfi
Nacque a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo L. Frati (in Rimatori), intorno al 1470, essendo stato immatricolato notaio nel 1490, e aggregato [...] alla società dei notai il 20 dic. 1493. Dallo stesso Frati (ibid.), il maggiore intitolate Lusus (cfr. Diz. biogr. degli Italiani, XI, p. 69), con la quale lo , entrambi del XVI secolo, della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, Mss.ital., cl. ...
Leggi Tutto
CERESETO, Giovanni Battista
Francesco Muzzioli
Nacque ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 da Tommaso, pittore, e da Cattarina Calcagno, e, compiuti i primi studi presso le Scuole pie, entrò nell'Ordine [...] fondazione, nel 1848, dei Collegi nazionali, venne chiamato in quello di sua maggiore fatica fu la versione italiana, in due volumi, della Messiade di Savona (1662-1922), in Atti e mem. della Società savonese di storia patria, XXXVIII(1967), p. 69; ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Giovanni Gabbriello (Gabriele)
Felice Del Beccaro
Nacque il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore, e da Albina Berchielli. Conseguita a Lucca la licenza della scuola tecnica, [...] , dalla fondazione della societàitaliana che si intitolò al poeta, agli Studi pascoliani dei quali uscirono quattro fascicoli (Bologna, I, 1927; II, 1929; III, 1933; IV, 1936);da celebrazioni ufficiali di portata nazionale ...
Leggi Tutto
ANGELI (Angelius, Angelio, degli Angeli), Niccolò
Paola Tentori
Nacque a Bucine, in Toscana, nel 1448 da ser Baldassarre e monna Agnese. Studiò a Siena, dove ebbe per maestro Agostino Dati e rimase [...] Raccolta miscellanea,conservatanella Biblioteca nazionale di Firenze (Cod. , Storia del pubblico Studio e delle Società scientifiche e letterarie di Firenze, I, piacevoli" attribuiti al Poliziano, in Studi di filologia italiana, XI(1953), pp. 431-448. ...
Leggi Tutto
BATTINI, Costantino (al secolo Lazzaro Agostino)
Nicola Tanda
Nacque a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13 ott. 1757. La madre, Maria Domenica Bonifazi, alla morte del marito condusse gli [...] , letta alla Società Colombaria nel 1813 e pubblicata l'anno seguente, con la quale rivendicò agli Italiani l'invenzione del polemica sul Medioevo nel momento in cui il sentimento liberale nazionale si proponeva lo studio dei tempi oscuri con uno ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] far parte nel 1842 del Comitato nazionale per l'erezione del monumento a eletto anche presidente onorario della Società filantropica degli operai.
L'I inedita di P. I. (1785-1873), in La Rass. della letteratura italiana, XCV (1991), 3, pp. 117-129. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...