Nicola Lagioia
I narratori e la finanza
Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] muovere ricchezze spaventose a ogni secondo. Anche la narrativa italiana, negli ultimi anni, ha cercato di esplorare questi territori tratti essenziali, dal dominio di gigantesche societànazionali e multinazionali (che determinano situazioni di ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] per una buona agricoltura pratica italiana, in realtà uscito nel democratica" fu capo pattuglia della guardia nazionale e, da fine luglio a fine economicamente l'impresa fino al 1810, quando la società fallì dopo aver pubblicato una ventina di tomi.
...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] gusti della società borghese contemporanea, s., 216, 219; N. Zingarelli, Pulci, A., in Enc. Italiana, XXVIII, Roma 1949, pp. 526 s.; A. Cioni, Bibliografia delle e il teatro medievale. Atti del Convegno nazionale di studi, San Miniato… 1982, ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] della città di Genova, Genova 1853; Sulle società di mutuo soccorso per gli artigiani, Firenze 131, n. 26836; Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini, Epistolario, ad Indices;A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1749 al 1848, ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] principale luogo di aggregazione della società cittadina. La produzione di e in molta parte della provincia italiana.
Nei mesi febbrili del biennio riformatore Degli Azzi, G. P., in Dizionario del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, pp. 833 s.; G ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] d'Italia scritta da una Società di Professori", edita dal 491-505; su Carlo Emanuele I e l'idea nazionale nella coscienza e nella letteratura del tempo, in Giorn però non andò oltre il primo volume, L'idea italiana e dei re d'Italia nei secoli, di V. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] ironica e disincantata della società, un grande equilibrio nei "Gazzetta di Venezia", in Atti del II Congresso nazionale di storia del giornalismo,… 1963, Trieste 1966, pp austriaco nel Lombardo-Veneto, in Riv. stor. italiana, VII (1890), 2, pp. 25-28 ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
Gli anni di piombo diventano romanzo
Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...] piazza Fontana a Milano, nella Banca Nazionale dell’Agricoltura, il 12 dicembre 1969, la complicità dei servizi di intelligence italiani e atlantici. Da qui il in cui vivi, … sui veleni che inquinano la società» che il film trasmette. Un esito che gli ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] -convitto comunale (poi nazionale) di Cividale del Accademia di Udine e della Società filologica friulana.
L'opera di Dante e il Friuli); F. Fattorello, Studiosi e critici della letteratura italiana, A. F., in Riv. lett. delle Tre Venezie, IV (1932), ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] che vinse il 1º premio del concorso bandito nel 1909 dalla Società degli autori di Roma. Strinse anche rapporti di amicizia con P. Italia. Fondata, in quella occasione, l'Associazione nazionalistaitaliana, il C. fu eletto membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...