GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] Biblioteca della Società napoletana di Battista e Leonetta.
Nella sezione Manoscritti della Biblioteca nazionale di Roma sono conservati gli epistolari del G pp. 118 s.; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 159, ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] diffidenza verso i ruoli intellettuali della "nuova società", la sua operosità pratica di medico, diversa . 498; V. Monaco, La repubblica del teatro, Firenze 1968, pp. 87-144 passim; Diz. del Risorg. nazionale, II, p. 679; Enc. Italiana, X, p. 139. ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] arruolò nel III battaglione della guardia nazionale toscana e partì per Milano, le affidò per la stampa alla Società stor. sarda. L'opera . F., ibid., Pp. 102-110; S. Deledda, Echi di vita italiana in un carteggio inedito di F. D. F. (19 lettere a I ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] . Magliab. VII, 6, 926 della Nazionale di Firenze), se per un verso solleva citato); G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, V, Modena 1775, pp. 474-476 sulla pace di Venezia del 1177, in Bull. d. Società filologica romana, VI (1904), pp. 29-54; ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] del Machiavelli giunge ad abbozzare una analisi complessiva della societàitaliana del suo tempo e a formulare una acuta primo libro e l'inizio del secondo - è conservato nella Biblioteca Nazionale di Firenze, Magl. XXX., 241, sotto il titolo: Roma ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] riprese i prediletti studi di lingua italiana, rientrando a Trapani nel 1850 grazie la gioia di vedere infine realizzato con l'unità nazionale il sogno più caro della sua vita.
Sfuggito, scorcio del 1863, della Società del plebiscito italiano e del ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] dall’impulso e dall’ispirazione e vive come uno straniero nella società, che disprezza e da cui non è compreso. Agli altri Giovanni Berchet), mentre la Biblioteca italiana difese il carattere nazionale della letteratura classica contro l’introduzione ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN) - fu dapprima arrestato per mancava però la denuncia di una società che privava l'essere umano della il 1945 e il 1962 fu portato sulle scene italiane cinque volte, di cui una a Spoleto con la ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] professore di letteratura italiana presso la facoltà ; C. Ossola (commemorazione tenuta presso l’Accademia nazionale dei Lincei, 22 giugno 2012), Ciò che debbo Giorgi Commemorazione prof. A. P. (Società universitaria per gli studi di lingua e ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] della nota e meritoria iniziativa della Società tipografica dei classici italiani, costituita nell'aprile 1802 e propagandata puristici che l'intento civile e nazionale inerente all'impresa dei Classici italiani recupera, senza comunque che essi ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...