Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] 09 m (entrambi conservati al Museo Nazionale di Atene) e l'Apollo del proveniente dalla Garfagnana e raccolta da I. Calvino (Fiabe italiane 1956) che così suona: "Mucci mucci, Qui c' delle tradizioni popolari nella società meridionale e in Sardegna, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] parte autografo di G. (Roma, Biblioteca nazionale, Farf. 1 [297]). La composizione dell . 247-312; U. Balzani, Le cronache italiane nel Medioevo, Milano 1900, pp. 141-176 Santi e culti del Lazio. Istituzioni, società, devozioni". Roma… 1996, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] nel quadro armonico della società signorile.
A questo punto coevi e originali (ma non autografi) della Biblioteca nazionale di Napoli (V G 2 e V G , La letteratura degli umanisti, in Storia della letteratura italiana, III, Milano 1966, pp. 37-73 (sui ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] conservato presso la Biblioteca nazionale di Firenze (Magl. secoli XIV e XV, in Giornale storico della letteratura italiana, II (1883), p. 132; E. Müntz politica a Roma: Stefano Porcari, in Archivio della Società romana di storia patria, s. 3, XXVIII ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] ); Lucrezio (Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, Farnesiano IV R. Sabbadini, Leto, Pomponio, in Enciclopedia italiana, XX, Roma 1933, pp. 976 s.; La patria di Pomponio Leto: cultura e società a Diano nella prima metà del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] 'inizio o il sintomo di una crisi, di un'involuzione profonda della societàitaliana e l'espressione, se non proprio la causa, del mancato sviluppo di una cultura nazionale autonoma. La chiave per un'interpretazione più persuasiva dell'umanesimo, che ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] Torino 1968, pp. 123-139; Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, a cura di d'A.S. Avalle compresa nella edizione nazionale dei poeti siciliani M. Varanini, Il Comune di Verona, la società contadina ed Ezzelino III da Romano, in Nuovi ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] documentata in due manoscritti della Biblioteca nazionale di Napoli (Mss., XIII.B e vite de' maggiori scrittori italiani fino al secolo decimottavo narrate da -426; Id., La parola nel labirinto. Società e scrittura del manierismo a Napoli, Bari 1975 ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] del gennaio 1950 dove fu decisa la costituzione del Comitato nazionale per la rinascita del Mezzogiorno (della cui segreteria entrò a a una riflessione sugli sviluppi tecnici e tecnologici della societàitaliana e, in relazione a questi, sul tipo di ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] e letteraria. Qui entrò al Collegio nazionale per diventare geometra, come voleva in stretta correlazione con la società che le esprime; e fianco di alcuni dei più noti registi dell'epoca, soprattutto italiani ma non solo; fra gli altri A. Lattuada e ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...