Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] annotare testi e commenti di poeti e di oratori italiani, latini e greci, questi ultimi tradotti, ignorandone esaltare la sua coscienza nazionale.
Non importa se le schietto giudizio sui difetti della società contemporanea, dalle moderne parole di ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] 'immagine pratica per poter svolgere, partiti da una lontana società oligarchica, il filo di una storia che si vuole quanto e dell'unità territoriale italiana; vede giustamente l'attuarsi della rivoluzione nazionale solo nel contatto fiducioso ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] e lo Huyssen (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XIII.B.44, cc G., Milano 1816; F. Lomonaco, Vite degli eccellenti italiani, II, Lugano 1836, pp. 241-265; P Gio. Fr. Pignatelli, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XLVIII (1925), pp. 201 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] Ferri, prima nella serie della Società Filologica Romana, con un utile -426, sul ma. Sessoriano 412 della Nazionale di Roma).
La biografia della Franceschina e Il realismo di Iacopone da Todi, in Lettere italiane, VIII (1956), pp. 223-269; la ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] quegli anni vivissimo nella società fiorentina. Le numerose mani Casini, Il canzoniere Palatino 418 della Biblioteca Nazionale di Firenze, Bologna 1888; V. Moleta, in Studi vari di lingua e letteratura italiana in onore di Giuseppe Velli, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Rettorica (Maggini, 1915) si basa sui mss. della Biblioteca nazionale di Firenze, II.IV.124, della metà del XIV Vinsauf, in Lettere italiane, XXIV (1972), pp. 97-99; C. Segre, La "Rettorica" di B. L., in Id., Lingua, stile e società, Milano 1974, pp ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] di biblioteche (per es.: Roma, Biblioteca nazionale, Mss., 34.2.K.8; Misc. Saggio delle Transazioni filosofiche della Società Regia, V, Napoli 1735, di E. M., in Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento, a cura di R. Cremante - W ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] e ucciso nella sua abitazione un collega di nazionalità francese, insieme con due servitori. Il giovane C G. Finazzi, in Miscellanea di storia italiana, VI (1865); Concilium Tridentinum, ed. società Goerresiana, VIII, Friburgi Brisgoviae 1919, ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] ancora della Biblioteca nazionale, che della Fra grammatica e narrativa, in Id., Lingua, stile e società, Milano 1963, pp. 349-353; A. Archi, Gli Moss, A revaluation of Masuccio's anticlericalism, in Italian Quarterly, XIX (1975-76), pp. 43-61; ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] una frase aggiunta nell'opera Dell'orgoglio nazionale di Zimmermann e, magari, persino d raccolti in Movimenti e contrasti per l'unità italiana, Bari 1930. Coltivata da Gino Luzzatto, sono quelle di M. BERENGO, La società veneta alla fine del '700, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...