Filologo (Soriano nel Cimino 1844 - Roma 1918), dal 1876 maestro insigne di lingue e letterature neolatine nell'univ. di Roma. Nel 1872 iniziò la Rivista di filologia romanza (poi Giornale di filologia [...] Istituto storico italiano e fondò la Società filologica romana (1901). Del 1874 italiana dei primordî e di dialettologia, tra cui la ben nota Crestomazia italiana e fondò nel 1882 l'Archivio paleografico italiano. Socio nazionale dei Lincei (1883). ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] altre concezioni dell'uomo e della società, ispira anche le poche sintesi italiane di storia della seconda metà del guerre et la paix, in La pensée politique, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
R. ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] conto della storia politica (società feudale, comuni e signorie , l'esaurirsi del moto d'unificazione nazionale segna l'inizio di una nuova fase , Dal Romanticismo al decadentismo, in AA.VV., Letteratura italiana. Le correnti, Milano 1956, vol. ii, pp ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] non solo d'ambito nazionale, la critica ha vagheggia l'utopia di una società estetica che però per coerenza dovrebbe Novecento: teorie, metodi, autori, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da N. Borsellino e W. Pedullà, Milano ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] . Petrarca nella letteratura italiana, gode di un' città, 2003) e i rapporti fra cultura e società tradizionali e influssi occidentali (The romantics, 1999, trad Akademi of India (la prestigiosa Accademia nazionale delle lettere, fondata nel 1954) e ...
Leggi Tutto
VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] le porte a tutti i profughi di qualsiasi nazionalità, religione, professione essi fossero, e dove Sofocle poi) e della grande poesia italiana (appartiene a questi anni la sua attratto dalla poesia della prima società cristiana. Spirito dogmatico, ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Nicolò Mineo
Storico della letteratura e critico militante, nato ad Avellino il 22 agosto 1912. Ha insegnato Storia della letteratura italiana nelle università di Catania, Roma e Parigi [...] progetto dell'edizione nazionale, dall'organizzazione quotidiano Italia libera e le riviste Aretusa e Società. Grande successo ebbe in questo periodo l' Don Chisciotte in Sicilia (1987), Per la poesia italiana. Studi, ritratti, saggi e discorsi (1988; ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Bruno Basile
Filologo, critico e storico della letteratura e della cultura, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 23 marzo 1924. È professore ordinario di Letteratura italiana presso [...] Bologna (dal 1974), dopo avervi insegnato Lingua e letteratura italiana nella facoltà di Magistero (dal 1962). È socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei e presidente della Società editrice Il Mulino. Allievo, nell'ateneo bolognese, dell ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] Literaturen des Mittelalters". Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei Romane (1983-86), della Società filologica romana e dell'International (Le corti medievali, nel vol. i della Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, 1982, pp. 33 ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Scrittore e filantropo, nato a Canea (Creta) il 22 gennaio 1889. Un viaggio per soccorsi (1909) nella Calabria colpita dal terremoto gli presentò il problema meridionale; onde [...] Zancani-Montuoro), il regime sciolse la società. Nel 1944 fu nominato presidente della Croce Rossa Italiana, da lui riorganizzata (La Croce Rossa prima Guerra mondiale, si adoperò in favore delle nazionalità oppresse, con la rivista La voce dei popoli ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...