CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] Italia fra il Tasso e l'Alfieri) degli "scentrati", d'una società e di una cultura cui difettano ormai un equilibrio, una fede, -culturale fra i più tipici dell'"intellighenzia" clerico-nazionalistaitaliana nel ventennio fra le due guerre.
Morì a ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] (O. Castellino su un periodico torinese, Il Nazionale), ne parlò come di "un arrivato", a il G., dopo lo scioglimento della società con i Ribet, non ebbe documento prezioso della "giovane letteratura" italiana fra le due guerre. Benché molti ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] , quindi anche i volgari italiani, in «articolate», cioè la dedica a Cosimo I, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.I.176.
Varchi, Benedetto (1841 di G. Aiazzi & L. Arbib, Firenze, Società editrice delle storie del Nardi e del Varchi, 2 ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] e nelle principali città italiane. Tra il 1796 e il 1807 prestò servizio nella guardia nazionale. Nel 1806 sposò Angiola delle arti e della loro influenza sul presente stato della società. Discorso recato dall'inglese in italiano coll'aggiunta di ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Alessio
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] teatro di argomento siciliano in lingua italiana, come quello del Verga e del con il resto della letteratura nazionale. Era una posizione inaccettabile 1973, pp. 33 ss.; G. Nicastro, Teatro e società in Sicilia, Roma 1978, pp. 157-174; Prefazione di ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] nazionali Mondadori (detto anche Accademia Mondadori), di cui Pastonchi divenne vicepresidente dal dicembre 1926. Inoltre gli venne affidata la direzione di una nuova collana che avrebbe dovuto avere il titolo di «Raccolta nuova dei classici italiani ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] di Niccolò Tommaseo (1824), Paravia aspirò a entrare in società con Monico e Giuseppe Bianchetti, anche se la sua gennaio 1894, pp. 5-34); Antologia italiana (Torino 1847) e Canzoniere nazionale (Torino 1849), antologie poetiche; Memorie veneziane di ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] dopo la liberazione, il C. fu redattore de La Guardia nazionale, uscito dal 1º luglio al 3 ag. 1848 sotto povero dedicato agli italiani, pubblicato dal 1851 al 1858, l'adesione alla tradizionale concezione cattolica della società emerge con grande ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] le letterature italiana e francese II, pp. 457-61; G. M. Cargnino, Delle società letterarie in Piemonte, in Rivista europea (Milano), 15-30 inedite di Ercole Ricotti a L. F., in Rassegna nazionale, febbraio 1884, pp. 353-380; E. Ricotti, Ricordi ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] nella società letteraria della G. Lazzeri, Bari 1913, p. 165; G. Leopardi, Crestomazia italiana. La poesia, a cura di G. Savoca, Torino 1968, pp 253-273, 344; A. Josz, S. F., in Rassegna nazionale, s. 2, novembre 1926, pp. 175-189; G. Natali ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...