FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] e una concezione della società letteraria senza "classi il libro deve diventare intimamente nazionale-popolare per andare al popolo e pp. 49-53; F. Del Beccaro, U. F., in Letter. italiana. I contemporanei (Marzorati), IV, Milano 1974, pp. 203-221; E ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] esposizione a Torino, presso la Società promotrice e il Circolo degli artisti dell'arte dell'Esposizione nazionale di Torino, con G in Corriere della sera, 20 maggio 1927 (poi in Scrittori italiani dal Carducci al D'Annunzio, Bari 1943, pp. 15763 ...
Leggi Tutto
Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] in Italia non era mai esistita «una vera e propria lingua italiananazionale» e che c’era stata piuttosto una «santissima dualità» realtà storica della borghesia italiana, incapace di identificarsi con l’intera società della nazione.
Dopo alcune ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] il più vicino tra i dialetti italiani alla lingua comune, ma la legittimità e di riforma del vocabolario, opera nazionale e monumentale che l’Italia invoca indarno a cura di L. Serianni, Roma, Società Dante Alighieri; Milano, Libri Scheiwiller, pp. ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] a un cenacolo letterario, la Società dei giovani autori, di cui in breve tempo sulle scene italiane e rappresentò uno dei mie memorie,ibid., pp. 34-37; A. Gramsci, Letter. e vita nazionale, Torino 1950, pp. 286 ss., 376 s.; G. Ravegnani, Uomini visti ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] origine le leggi, fondamento della società (f. 66rv); esse sono in cena domini, ff.120r-124v; Parigi, Bibl. Nazionale, cod. Lat. 8315, Carmina extemporalia Lippi Aureli G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, Venezia 1796, pp. 879 ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] italiane delle scuole medie (Palermo 1916). Aveva esordito a ventidue anni pubblicando su La Nouvelle Revue e sulla Nuova Antologia, alla quale continuò a collaborare fino al 1956; in quegli anni scrisse anche su La Rassegna nazionalesocietàitaliana ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] Novelle morali ad istruzione de' giovanetti coronate dalla Società patriottica di Milano col premio ad essa affidato . B. Passano, I novellieri italiani in prosa, II, Torino 1878, pp. 510 ss.; G. Carducci, Opere (edizione nazionale), XVI, pp. 386, 409 ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] delle varie associazioni culturali triestine, spesso nascostamente politiche: della Società del progresso, della Pro Patria, della Lega nazionale (per la lingua italiana), della Società di Minerva, del Circolo artistico, dell'Università del popolo ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] -presidente della Società ligure di in Marzocco,23 agosto 1908; R. Barbiera, in L'Illustrazione Italiana,23 ag. 1908; S. Lopez, in La Lettura, VIII . 494-500; C. Imperiale di Sant'Angelo, in Rassegna nazionale, XXX (1908), vol. CLXIII, pp. 84-87; G ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...