Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Burne-Jones. La ricerca di un nuovo rapporto tra arte e società emerge dalle teorie di J. Ruskin, che appoggia i preraffaelliti, tradizioni nazionali dagli influssi stranieri, ma la musica inglese di questo secolo fu influenzata da quella italiana e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] al teatro nazionale creato da G. Vicente (15°-16° sec.), rispecchiante con fedeltà la vita e la società del tempo . de Óbidos e D. Vieira, che si ispirarono a modelli italiani e spagnoli. Il barocco, favorito dai gesuiti, ebbe ampia diffusione sotto ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] struttura di cooperative o società, che consente di affrontare Fiorì la pittura decorativa che risentì della pittura italiana portata in R. da G. Valeriani, S A. Varlamov, A.F. Lvov, autore dell’inno nazionale Dio salvi lo zar (1833). Ma l’Ottocento fu ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 955 Italiani (oltre 7205 Spagnoli, 2323 Polacchi per lo più già dell'esercito del gen. Anders e 4631 di altre nazionalità) 1946; Ezequiel Martínez Estrada, due volte presidente della Società argentina; Horacio Rega Molina, autore de La víspera ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] quale può considerarsi come l'iniziatore di una scuola nazionale (v. la sua Guida allo studio della geografia 1923.
h) Periodici di geografia: Bollettino della R. Società geografica italiana (dal 1868, mensile); Petermanns geogr. Mitteilungen, Gotha ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 41 a 68 seggi) e la ripresa dei nazional-agrari guidati da D. Anthony (da 21 di ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai problemi e la posizione della donna nella società australiana. Tale e tanta è l' ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] , essa non è tra le regioni italiane archeologicamente più ricche, ma si distingue per ad Albenga con ambito nazionale.
Promuovono di concerto le , pp. 91-152; Il Priamar, in Atti della Società Savonese di Storia Patria, 1959; Le vestigia umane nella ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] di territorio cisgiordano all'Autorità nazionale palestinese (ANP) seguiva le più in profondità nella società palestinese, raccogliendo adesioni non cambia tutto per non cambiare nulla, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 2005, 1, pp. 215-28.
S ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] officine ponti e gru ed officine elettromeccaniche.
In merito alle società di navigazione è da notarsi che col 1° gennaio italiana (1856-1860), monumento eminente letterario e patriottico. Dopo il'48 i giornali si moltiplicarono e nel campo nazionale ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e di poco inferiore nel Nord-Ovest, è in linea con la media nazionale del 5,2% al Centro e di gran lunga meno significativa (1,4 and Planning A, 2003, 8, pp. 1477-492.
Società geografica italiana, L'Altrove tra noi. Rapporto annuale 2003, Roma 2003 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...