Banchiere italiano (Alessandria 1963 - m. 2024). Laureato in Economia e commercio presso l’Università degli Studi di Torino, dal luglio 2015 ricopre il ruolo di amministratore delegato di Cassa Depositi [...] sua carriera ha inizio nel 1988 presso la società di consulenza Accenture. Tra il 1990 e il consiglio di amministrazione di Borsa Italiana e del consiglio di amministrazione del stato nominato Cavaliere dell’Ordine Nazionale della Legione d’Onore e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] (il 12% del capitale investito nelle società per azioni industriali) interessavano partecipazioni straniere, con cui il Poligrafico dello stato, l'Istituto nazionale dei trasporti, l'Azienda carboni italiani, l'Azienda minerali metallici, l'Ente ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] i, p. 277) e sistemi di contabilità nazionale (App. V, iv, p. 806).
nato per l'imposta sul reddito delle società di capitali e poi esteso ad altre del Novecento, 2° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1977, ad vocem.
Report Institute for ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] pro capite pari a 2/3 della media nazionale, mentre all'estremo opposto il Connecticut ne ha radicale, ''maledetto'' da una società che non ne accetta le visionarie , in una critica delle mostre newyorkesi degli italiani S. Chia e F. Clemente e del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] note analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo tedesco società dei minatori, il più antico organismo di assicurazione sociale, da istituzioni facoltative create per i minatori passarono a far parte dell'organismo nazionale ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di committenza pubblica, la proprietà privata e le società immobiliari, l'industria edilizia, le maestranze e preposti all'e. (a livello nazionale, regionale e comunale) debbono determinare che avrà nello sviluppo delle città italiane è la l. 18 apr. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] del Novecento, 2° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1977, ad vocem.
L'Europa degli , ma anche come membro di una società civile e politica: in tal senso interno, pur nel rispetto dell'identità nazionale degli Stati membri, e nel ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] al Quebec lo status di ''società distinta'' concedendo nel contempo più legge 101 approvata dall'Assemblea nazionale del Quebec il 26 Toronto: dallo "Heritage Program" all'università, in Rassegna italiana di linguistica applicata, 11-12 (1979-80), 3- ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] su un dato medio nazionale per l'Italia. solidarietà: due esperienze a confronto, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1994, 2, parte Prosperetti, I nuovi confini della solidarietà nella società postindustriale, in Il diritto del lavoro, 1996 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] Italia nel 1977 (dati provvisori).
Alla produzione italiana di e. e. nel 1977 hanno contribuito n. 1643 è stato istituito l'Ente nazionale per l'e. e., dotato, per delle imprese elettriche, in Rivista delle Società, 1963, p. 849 segg.; G ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...