PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] Francesco Bonardi e i suoi tempi. Contributo alla storia delle società segrete, Torino 1957, ad indicem. Per il periodo e vol. 59, pp. 215-239; R. Soriga, L’idea nazionaleitaliana dal secolo XVIII all’unificazione, scritti raccolti e ordinati da S. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] Nel frattempo era entrato a far parte dell’Associazione nazionaleitaliana, fondata nel 1849 da Mazzini per mantenere accese Petroni a organizzare e a presiedere il XII congresso delle società operaie affratellate che si tenne a Roma nel novembre 1871 ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] il l. la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili l’inizio del 21° secolo. A livello nazionale, l’atto normativo di riferimento è rappresentato solidarietà meccanicistica; man mano che la società si sviluppa, si evolve la ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] legittimati ad agire anche altri soggetti (società di gestione del risparmio, intermediari materia bancaria, agenti di cambio, Poste Italiane s.p.a.). La disciplina generale incapacità derivante dalla propria legge nazionale solo se l’altra parte ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] nazionali.
Approfondimento
Criminalità organizzata di Salvatore Lupo
Generalmente si usa distinguere tra i vari gruppi di criminalità organizzata italiana etnica rappresenta un ponte tra società opulente e società periferiche o arretrate: per i ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo [...] Marx, 1965) e sugli elitisti italiani (Saggi sulla scienza politica in Italia della politica fino al 1984. Socio nazionale dei Lincei (1966); senatore a sociale (1973), Gramsci e la concezione della società civile (1976), Thomas Hobbes (1989). Con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ad Atene l’Accademia Nazionale di Belle Arti. Gli artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania teatrali di M. Kalomìris, che fu anche tra i fondatori di una società di concerti ad Atene. Nel 1931 si costituì ad Atene l’Unione dei ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] I Fugger legano le loro fortune al regno di Spagna. Gli italiani sono noti come ‘lombardi’; di qui il nome Lombard Street alla nel 1893, al fallimento di alcune aziende di rilevanza nazionale (Società Generale di Credito mobiliare e B. Generale) e, ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] funzioni organizzative delle borse sono state trasferite alla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) le cui competenze hanno ha siglato un accordo di integrazione con la Borsa Italiana Spa.
Negli Stati Uniti. - Negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Violante, Luciano. - Magistrato e uomo politico italiano (n. Dire Daua, Etiopia, 1941). Deputato del PCI dal 1979 e del PDS (poi DS) dal 1992, è stato presidente della Commissione parlamentare antimafia [...] (1981); Mafie e antimafia. Rapporto '96 (1996); Mafia e societàitaliana. Rapporto '97 (1997); I soldi della mafia. Rapporto '98 gli anniversari nazionali, la valorizzazione dei luoghi della memoria e gli eventi sportivi di interesse nazionale e ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...