Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] essere considerata quale ulteriore indicazione del pericolo per la società rappresentato dall’interessato».
Ora, l’art. 8, co alla tutela del nullum crimen nella sua dimensione nazionaleitaliana.
I prossimi mesi diranno come questo difficile ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] francese del 1789 all'Impero germanico, dall'unità nazionaleitaliana al regime fascista - hanno bisogno di consenso sé, e si fa, da statuto della borghesia, statuto della società media.
Acquista così una forza immensa, che si dispiega nelle stagioni ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] però l’idea della «rivoluzione italiana».
L’unificazione nazionaleitaliana è stata infatti, forse soprattutto sistema pernicioso e funesto […] e si sarebbe irrigidita la società nello schema ossificato della corporazione municipale» (ivi, p. 12 ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] dalla societànazionale. Si consegue così il vantaggio di separare i rischi del mercato estero da quelli del mercato nazionale e della Sa. Struttura e caratteristica richiamano la Srl italiana e quindi abbiamo anche qui responsabilità limitata alla ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] VII sono trascritte anche nel noto codice S. Pantaleo, 8 della Biblioteca Nazionale di Roma (p), del sec. XIV; la VII è pure nel 1921; E., in Le opere di Dante, testo critico della Società Dantesca Italiana, Firenze 1921 (II ediz., ibid 1960), a c. di ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] dei rapporti numerici di fatto - nei quali l'articolazione della società in una pluralità di gruppi (ipotizzabili come tutti minoritari) e anche in seguito alla realizzazione dell'unificazione nazionaleitaliana e tedesca, nonché alla formazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] codice civile appare l’impalcatura giuridica della società liberale italiana.
Con il governo della Sinistra storica ( otto-novecentesco, figlio del liberalismo giuridico. Nella storia nazionaleitaliana ne sarà ultimo esito il codice civile del 1942 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] grado, se illuminata e savia, di legare la società civile a quella politica nonché a diventare il potere predominante nella sua celebre Proposta d’un programma per l’opinione nazionaleitaliana (1847) costruisce la figura dell’opinione pubblica – di ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] di conoscenza, allo scopo di meglio tutelare la societànazionale, assicurandone la democrazia, la sicurezza e lo democratico, Quaderno di intelligence, 2011; Soi, A., L’intelligence italiana a sette anni dalla riforma, in Quad. Cost., 2014, 918 ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] rivolgere al papa la preghiera di non tradire la causa italiana. Quanto alla condotta della guerra, mentre il 20 giugno d'intesa con Bertani, creò come contraltare alla Societànazionale un'organizzazione destinata a raccogliere fondi per il movimento ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...