Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori). Nel 1955 inizia la collaborazione con Enrico Mattei all’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) avvicinandole a un progetto complessivo di mutamento della societàitaliana.
Nel decennio 1950-60 si colloca la « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] tutto quel raziocinio» necessario, in special modo nei medici italiani in cui prevaleva la tesi che il morbo fosse da attribuirsi e pubblicate a cura del Comitato nazionale per la ristampa, auspice la Società medico-chirurgica di Pavia, Pavia 1925 ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] del latino umanistico, della letteratura italiana e della storia politica dell'Emilia sullo Stato una tendenza pratica e nazionale. Il libro secondo tratta del diritto Voconia, ormai desuete ed invise alla società del tempo. Si ricorda soprattutto ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] aveva operato in prima fila per l’unificazione italiana. Con realismo politico sconsigliò un intervento militare , fece vita di società, partecipò a memorabili Epistolario, a cura della Commissione nazionale per la pubblicazione dei carteggi del ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] iscrisse al Partito nazionale fascista. Nel 1922 -465). Scrisse la voce Diritto bizantino per l'Enciclopedia Italiana (sotto il lemma Civiltà bizantina, VII, pp. 141 . 494).
Nel 1935 il Consiglio della Società delle nazioni nominò il F. componente del ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] piano politico – fra interventismo democratico e nazionalismo sarà per tutta la vita uno di cui nel 1951 curò l’edizione italiana de La revolution, che Quinet aveva a farsi sentire in tutta la società e che andava interpretando la propria ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] un canto, la partecipazione italiana al conflitto è completamento del processo di unificazione nazionale e del percorso delle guerre è possibile seguire il F. nella qualificazione giuridica della Società delle nazioni, ovvero di un fatto che tra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] che sono le nazioni […] per riconoscere una sola collettività, la società di tutti gli uomini. Ma la società di tutti gli uomini non esiste […] Il nazionalismo vuol salvare la societàitaliana dalla polverizzazione individualista (pp. 78, 79-80).
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] società […]: il pubblico Ministero non è l’agente della società, come sempre si dice, non fa gli affari della società, di storia delle Università italiane», 2004, pp. 183-211.
G. Cazzetta, Codice civile e identità giuridica nazionale, Torino 2011, ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] politica.
Il B. fece parte della Società Entelema, che, fondata in Chiavari dedicava la sua attività a quel Circolo nazionale che, sorto il 3 apr. 1848 di cinquant'anni fu reperibile in traduzione italiana solo in tale lontana edizione), fornendo in ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...