COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di un canale di comunicazione con l’insieme della societàitaliana. Rassegnò le dimissioni il 28 aprile 1992.
Da presidente 16 visite di Stato, fuori dai confini nazionali e oltre 200 in località italiane; sia gli uni che gli altri aumentarono ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] . Lat. 4424 della Bibl. nazionale di Parigi e Marciano lat. ; II, p. 11; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV,Modena 1788, P p. 293 ss.; I. Affò formazione di un ceto medievale,in Università e società nei secoli XII-XVI, Pistoia 1982, ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] impone alle società cooperative di corrispondere allo stesso «trattamenti non inferiori ai minimi previsti dal contratto collettivo nazionale o, probabilmente si perpetuerebbe la “originalità” italiana, consistente nell’affidare alla giurisprudenza il ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] ind.; B. Palma, I marmi Ludovisi: storia della collezione. Museo nazionale romano. Le sculture, a cura di A. Giuliano, I, 4, p. 326; F. Haskell, Mecenati e pittori: l'arte e la societàitaliane nell'età barocca, Torino 2000, ad ind.; M. Schraven, Il ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] particolar modo in presenza di una società stabile e di strutture familiari funzionali. art. 32 della carta costituzionale italiana considera la tutela della salute : la legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale (23 dicembre 1978, nr. 833), ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] intero gruppo. Sia il Masterfile che la documentazione nazionale devono essere siglati in ogni pagina dal legale la Suprema Corte è quella dei costi sostenuti da una societàitaliana per l’acquisto di autovetture da una propria «consorella» ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] , secondo i canoni vigenti nella società" (ibid., pp. 12-13 University Press, 1992 (tr. it.: Cittadinanza e nazionalità in Francia e Germania, Bologna: Il Mulino, e libertà del cittadino nella Costituzione italiana, Padova: CEDAM, 1997.
Dahrendorf, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] al dibattito sulla mancanza dei partiti e sull'astenia della vita pubblica italiana, sollevato proprio in quell'arco d'anni da S. Jacini, scienze lettere ed arti; oltre che di varie societànazionali di statistica (fra le quali quelle svizzera, belga ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] per intero lo statuto della Società di S. Giorgio, ad , p. 103), e il Piemonte fra gli Stati italiani è quello in cui tali attributi hanno trionfato (I, utilità, per il momento, della guardia nazionale.
Il 1848 lo vide impegnato nella commissione ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] dicono molto sul suo patriottismo, più spesso regionalistico che nazionale. In questo senso, il C. può considerarsi tra incomprensione dei più profondi processi che scuotevano la societàitaliana (lettera dell'11 marzo 1840: Firenze, Bibl ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...