Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] , ma anche culturali, di rinnovamento e rinvigorimento della società. Accogliere gli stranieri è anche un compito umanitario è composto dai primi cinque gruppi nazionali di immigrati (turchi, iugoslavi, italiani, portoghesi e marocchini), nel nostro ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] sistema di rispondere ai mutevoli bisogni della società e degli individui. Ma la tensione (non solo) nelle vicende italiane. Nel complesso si può peraltro Secondo i calcoli contenuti nel rapporto nazionale, e ripresi nella Relazione congiunta dalle ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] Protezione civile italiana le linee della fisionomia che ancora oggi conserva. La Protezione civile diventa così un servizio nazionale a tutto umane, nel quale tutte le strutture fondamentali della società sono distrutte o inagibili su un ampio tratto ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] del 1673 conteneva una normativa nazionale sull'insolvenza e sul fallimento in tema di liquidazione giudiziale delle società versanti in stato di insolvenza (25 n. 2.449, art. 84; legge fallimentare italiana, 1942, artt. 162 e 179; legge tedesca sul ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] di imprese europee assoldò la società svizzera Archair Partners e l’italiana Progresso, ambedue specializzate nell’esportazione di essa, una volta scortate in un porto dello Stato nazionale della nave pubblica che ha operato la cattura, qualora il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] protezione a tutti gli Stati italiani desiderosi di "mettersi al gendarmeria e la guardia nazionale. Altro provvedimento del Firenze 1989, passim; La Toscana dei Lorena. Riforme, territorio, società. Atti del Convegno di studi (Grosseto, 27-29 nov. ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] per i criteri di formazione della camera nazionale, che è l'assemblea in cui ad opera della Corte costituzionale italiana con la sentenza n. 359 a proposito di una teoria di Carl Friedrich, in "Diritto e società", 1973, I, 1, pp. 7-23.
La Pergola, A ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] inglese di Firenze o di quella italiana di Brooklyn. In nessuna di origine dei secondi (i gruppi etnico-nazionali) è indipendente dalla volontà.
Ma divide qualcosa o ne è partecipe" (20.12). Ogni società è dunque sempre una comunità (20.3), mentre non ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] legalità in senso stretto. In una società nella quale strabordante è il peso del 1993, vol. I, p. 257). La volontà generale o nazionale è qui la fonte di ogni legalità e, poiché in essa in particolare nella versione italiana di Santi Romano - ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] tale istituto nell'odierna società. Ciò porta a ci si limita all'ambito interno, ossia nazionale, dell'istituto.Si è appena visto che 1980.
"Rassegna dell'arbitrato" (pubblicata dall'Associazione Italiana per l'Arbitrato, a cura di M. Ferrante ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...