Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] giuridici e delle due società civili. Ciò è certamente impresa pubblica di a. (Istituto nazionale delle assicurazioni) di funzioni integrative di civile, Firenze 1970; A. Donati, La legge italiana sull'assicurazione obbligatoria di r. c. auto e la ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] definitiva il pieno sviluppo delle società. La dichiarazione è stata approvata e anche che conservi la cittadinanza italiana, salvo sua espressa rinuncia, se, e della Previdenza sociale una commissione nazionale per le d. lavoratrici. Essa svolge ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] . ed il mantenimento della pace e della sicurezza nazionale, l'inserimento della definizione stessa nel codice dei di attività, e supplementi Settimo Anno, Ottavo Anno, SocietàItaliana per l'Organizzazione Internazionale, Roma 1953; G. Balladore ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] possono venire a trovarsi a paragone degli altri membri della società, il lavoro degli "assistenti sociali" è piuttosto una ENSISS (Ente nazionale per le scuole italiane di servizio sociale), di indirizzo cattolico, e la scuola nazionale per dirigenti ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Odessa il 3 novembre 1914, sotto il regime zarista, da famiglia israelita d'origine lituana per parte di padre e polacca per parte di madre. Ha studiato nell'università di Wilno, [...] dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1974, membro della Società scientifica di Varsavia dal 1982 e dell'Accademia polacca delle scienze dal 1983; socio della Société d'histoire du droit di Parigi e socio straniero della Societàitaliana di storia ...
Leggi Tutto
(App. III, II, p. 657)
Giurista italiano, morto a Roma l'11 febbraio 1984. Giudice della Corte costituzionale dal 1957, ne fu eletto presidente nel gennaio 1968. Sotto la sua presidenza la Corte ha adottato [...] Lincei (socio corrispondente dal 1972, nazionale dal 1982), nel giugno 1983 convegno, alla direzione di Giurisprudenza italiana e della Enciclopedia Giuridica, giuridica dell'edilizia e Diritto e Società.
Opere principali: Il giudizio davanti al ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Weathermen americani, l'URA giapponese, le Brigate Rosse italiane e la Rote Armee Fraktion tedesca, gruppo fondato dalla invece probabili azioni meno violente di disgregazione nazionale. Le società avanzate sono estremamente vulnerabili. Reti dell' ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] cercato e sta cercando di dare la sua risposta. La Società delle Nazioni (League of Nations) fu il primo importante tentativo talune corti nazionali (in particolare, la Corte costituzionale tedesca e in parte anche quella italiana) hanno cominciato ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] sedere sui banchi della Convenzione Nazionale, tra i girondini. A particolare calore e rapidità. La Società Patriottica di Berna gli assegnava una di P. Calamandrei, Firenze 1950; Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] Ad ogni buon conto, nella considerazione comune italiana la stessa idea di privacy si lega giuridiche (come gli enti e le società) è soggetto a minori vincoli. Con Questo è stato consegnato dal Consiglio nazionale dell'Ordine all'Autorità Garante ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...