Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] di flagranza.
Funzioni della Corte costituzionale italiana. - Sono di tre specie. La la unità del diritto nazionale attraverso la uniformità della interpretazione Guerra mondiale. Disparve fra l'altro la Società delle nazioni; e il fatto non poté ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] contemporanee.
La legislazione italiana negli anni più recenti c) giunga a editare o a controllare società che editano un numero di testate che abbiano concessione per radiodiffusione televisiva in ambito nazionale, qualora si abbia il controllo di ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] Centrale nelle vicende organizzative italiane fino agli ultimi anni 665), trasformata nell'e. p. economico Ente nazionale di assistenza al volo - ENAV, in vista P. Pugliese, Milano 1977.
C. Ibba, Le società "legali", Sassari 1990.
G. Rossi, Gli enti ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] art. xx del GATT e xiv del GATS) e quelle relative alla sicurezza nazionale (art. xxi del GATT e xiv-bis del GATS).
L'accordo sull' relations, Cambridge 1989, 19972.
SIDI (SocietàItaliana di Diritto Internazionale), Diritto e organizzazione del ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] dalle apposite società di revisione, a loro volta autorizzate/controllate dalla Consob (Commissione Nazionale per le Società e la in Enciclopedia giuridica, 2° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1996 e Postilla, Roma 1999, ad vocem ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] della cultura geografica italiana. L'indirizzo seguito più complesso di quello delle precedenti società agrarie. La società contemporanea, che è più complessa, Nel 1969 l'amministrazione dei parchi nazionali poteva contare ben 279 aree per un ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] l'istituzione dell'ONMI (Opera Nazionale per la protezione della Maternità e del minore nel diritto di famiglia italiano, in Giurisprudenza Italiana, 4 (1980), p. 196; M. Lodi, I infatti, approvata dalla Società delle Nazioni la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] italiani, assumendo sembianze e denominazioni che li riconducono a produttori e località italiani e 62) per adeguare le legislazioni nazionali all'obbligo di offrire una tutela civile enzimi biologici. Infine, la società civile, nella forma di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] italiana costituisce patrimonio indisponibile dello Stato ed è tutelata nell'interesse della comunità nazionale" Modugno, Richiesta di referendum abrogativo di leggi cornice, in Diritto e società, 1980, p. 189; F. Pizzetti, La legge quadro sulla ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] (1578-1636), il quale viveva a Roma e aveva in società coi Medici una delle banche più fiorenti; Bartolomeo di Filippo (1622 italiana, II, Milano 1929, p. 550 segg.; v. anche Archivio storico italiano, n. s., VII (1858), e Rassegna nazionale, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...