MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] sorti, venne costituita su sollecitazione di Pio XI una società per azioni - composta da rappresentanti delle diocesi servite dal membro del consiglio direttivo della Federazione nazionale della stampa italiana e del comitato per l'istituzione ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] uno Scipio Sighele, mantenne la sua adesione all'Associazione nazionalistaitaliana anche dopo il congresso del 1912 che segnò l' Mussolini, non giustificato né legittimato da un progetto di società "organica", lo induceva a diffidare di un governo ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] programma delle rivendicazioni italiane.
In questo periodo il G. mantenne anche i contatti con la delegazione nazionale armena, sostenendo e la sistemazione dei profughi armeni patrocinata dalla Società Dante Alighieri.
Collaboratore e, dal 19 febbr. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] ), ribadì, ai fini della creazione di uno stile nazionale, la necessità di un sistema di valori capace di 1935 a Torino presso la società Pro cultura femminile, dove d’oro alla Mostra dell’Aeronautica italiana del 1934, dove concepì un’architettura ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] , la presidenza del sottocomitato studentesco della società Dante Alighieri e gli impegni alla Gazzetta , Novara 1934, p. 342; Annuario della Stampa italiana, a cura del Sindacato nazionale fascista dei giornalisti, Bologna 1939-50, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] italiana.
Nella sua aspirazione Freddi si scontrò con il potere di controllo assoluto dell’informazione audiovisiva esercitato dall’Istituto nazionale da personalità dello spettacolo e dell’alta società, favorì le nuove entrature e opportunità del ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] industriale, Il conferimento dell’industria in società, seguita da una tesi in ragioneria ibid., Lettera del ministero dell’Educazione nazionale, 4 novembre 1944).
Tornato a trattative a favore dell’emigrazione italiana in America latina.
Nel 1957 ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] stamperia di Ripoli (Firenze, Bibl. nazionale centrale, Magl. X.6.143), a stampare a Firenze nel 1490 in società con Johann Petri, divenendo tra i . Vaccaro, Le marche dei tipografi ed editori italiani del secolo XVI nella biblioteca Angelica di Roma, ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] cavouriano e religiosità democratica nel "Grande Oriente Italiano", in Boll. della Società di studi valdesi, XCIV (1973), 134, pp. 99 s., , s.v.; Id., Piccolo diz. dei contemporanei italiani, ad nomen; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] le nuove, come la ONB, valorizzando le tradizioni delle vecchie società. Nel 1926, per porre fine alla diarchia esistente nel settore nazionale del PNF. All'impegno nella Corporazione seguì quello di rettore dell'Accademia della Gioventù italiana ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...