CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] altri a discutere dopo ogni spettacolo. Diviene segretario della Società d'incoraggiamento diretta da O. Barsanti, che bandisce della cultura romantica italiana, ché sempre il C. si batté per l'indipendenza letteraria nazionale contro le influenze ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] decise di liquidarla e di costituire una nuova società, l'Unione editoriale italiana, la quale, comunque, il 30 sett cattolici, Milano 1981, ad ind.; G. Ignesti, Centro nazionale (e Unione nazionale), in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, I ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] ma la sua asserzione non è documentata), in società con i propri fratelli. Di essi conosciamo solo 'eco dei casi letterari nazionali, la cultura veronese era Veronese bibliography, in Id., Studies in early Italian printing, London 1982, pp. 246-247; ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] teorici più in vista.
Del nucleo fondatore dell'Associazione nazionalistaitaliana (ANI), che avrebbe visto ufficialmente la luce pochi popolarismo.
Nel luglio 1929 fu nominato presidente della Societàitaliana autori ed editori (SIAE). Tra il 1931 e ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Sandrina alla Prima quadriennale d’arte nazionale inauguratasi a Roma nel gennaio 1931 a Benedetti. Nel 1938 costituì a Roma una Società per la preparazione e produzione di film di molti universitari dell’Unione goliardica italiana (UGI) e, ancor più, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] italiano, il foglio interventista La Patria, L'Idea nazionale, La Vita italiana all'estero di G. Preziosi, L'Italia all' posero fine alle sue iniziative e trattative economiche. La societàitaliana Breda nel 1912 aveva siglato un contratto per un' ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] : in poco tempo, lavorando su commissione per la Società editrice fiorentina di E. Alberi, fu in grado di Costituente italiana di G. Modena e A. Mordini, fu anche organizzatore e propagatore.
La ripresa vera e propria della "Biblioteca nazionale" ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] sempre a Torino, alla Società anonima casa editrice Nazionale (SACEN). Questa, come Il Nazionale, di cui venne a : con essa il G. intendeva dare una rappresentazione della cultura italiana negli ultimi cento anni, non di parte nelle intenzioni (vi ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] comitato direttivo del Centro nazionale di studi alfieriani, di anni di vita cittadina. Politica, economia, società, cultura, I, Torino 1980, pp. 2, pp. 314-326; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. La conquista dell'Impero, Roma-Bari 1986 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] decade dal settembre 1920, per la quale costituì la società anonima L'Editoriale.
Con questo periodico, di cui interessi italiani), giornalista, professore di lingua e letteratura francese. Politicamente impegnato nel movimento nazionalista, prese ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...