CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] De Bacci Venuti, E. Coselschi e A. Orefici la società "Pro Dalmazia italiana" che ebbe filiali nelle maggiori città.
Questa attività non poteva e la Dalmazia. I suoi articoli sull'Idea nazionale, in cui polemizzava aspramente contro l'abbandono della ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] (la voce del Dizionario biografico degli italiani, 2004, e l'anno seguente il e, su incarico della Società napoletana di storia patria che del piano editoriale e dei criteri dell'Edizione nazionale labrioliana varata nel 2004. In essa furono ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] la partecipazione al IV Congresso nazionale dell'Unione stampa periodica italiana, a Milano, diede al diritto pubblico, XIII (1964), pp. 526 s.; Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, XXXVII (1964), pp. 342 s.; R. Franceschelli, A. G., ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] inserì la Treves nella società che stava pubblicando l'Enciclopedia Italiana (Società Treves-Treccani-Tumminelli) della sera, 6 luglio 1961; Roma, Archivio storico della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, fascicolo personale; Chi è? 1957, ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] bisettimanale umoristico La Società e assumendo i sottolineare le carenze della classe dirigente nazionale che, dopo l'unificazione, al successo Il Messaggero, divenuto uno dei maggiori quotidiani italiani. I suoi Ricordi di un giornalista, in due ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Verdun 1806 - Bellosguardo, Firenze, 1884), fondatore nel 1837 della casa editrice omonima, che nel 1843 iniziò la pubblicazione della collana di scrittori italiani Biblioteca nazionale. [...] la prima serie della collana di scrittori italiani antichi e moderni "Biblioteca nazionale" (1843-1943); la seconda serie, edizioni nazionali delle opere di U. Foscolo (1949 segg.) e di G. Verga (1987 segg.). Nel 1859 l'azienda passò alla Società ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Firenze nel 1873 da Giulio Cesare S. (Firenze 1837 - Roma 1885), diretta dopo la sua morte dalla moglie Albertina Piroli e dal figlio Antonio (Roma 1884 - m. presso Udine, in guerra, [...] 1918). Trasformata in società anonima (1929) e diretta, a partire dal 1932, si ricordano Il giornale critico della filosofia italiana fondato da G. Gentile (dal 1933 al -67). Si ricordano inoltre, l'Edizione nazionale delle opere di F. Petrarca e le ...
Leggi Tutto
Casa editrice fiorentina fondata nel 1837 da Felice Le Monnier (Verdun 1806 - Bellosguardo 1884) che nel 1840 rilevò la stamperia dei fratelli Borghi a Firenze. La prima opera apparsa con la ragione sociale [...] prima serie della collana di scrittori italiani antichi e moderni Biblioteca nazionale (1843-1943); la seconda serie, edizioni nazionali delle opere di U. Foscolo (dal 1949) e di G. Verga (dal 1987). Nel 1859 l’azienda passò alla Società Successori ...
Leggi Tutto
Famiglia di editori italiani. Attilio (Firenze 1880 - ivi 1946) fondò a Firenze (1913) l'omonima casa editrice, avvalendosi dell'amicizia e collaborazione di alcuni letterati fiorentini, tra cui G. Papini [...] , i maggiori esponenti della letteratura italiana del Novecento. Dal campo letterario, alle opere filosofiche, nell'Edizione nazionale dei classici del pensiero italiano, continuato l'attività con la società Editoriale Olimpia da lui creata in ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Roma 1929 - Torino 1999). Laureatosi in giurisprudenza nel 1952 presso l'università di Torino, fece carriera alla UTET, dove era già entrato nel 1947, rivestendo le cariche di direttore [...] campi tecnico-scientifico, economico e giuridico, dandole notevole sviluppo e diffusione nazionale. Dal 1987 presidente dell'editrice di tascabili TEA, fondata in società con la Longanesi, riunì attorno alla UTET vari piccoli editori di scolastica ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...