Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura [...] intervento sulla realtà (Le due società: ipotesi sulla crisi italiana, 1977; La repubblica immaginaria: idee Tra le sue opere più recenti: Letteratura italiana. La storia, i classici, l'identità nazionale (2014); Scrittori e popolo 1965. Scrittori e ...
Leggi Tutto
Scàlfari, Eugenio. - Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. [...] di Gran Croce della Repubblica italiana (1996) e di chevalier di cui ricoprì la carica di vicesegretario nazionale (1958-63). Dopo aver diretto L' blu e il saggio Il Dio unico e la società moderna. Incontri con papa Francesco e il cardinale Carlo ...
Leggi Tutto
Giornalista, saggista e uomo politico italiano (Acqui Terme, Alessandria, 1940 - Roma 2020). Dirigente nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana, dal 1970 al 1979 è stato dirigente della [...] di Washington dal 1989 al 1990, nel 2004 è stato eletto al Parlamento europeo nelle fila della lista Di Pietro-Occhetto-Società civile. Tra i suoi libri che analizzano dalle guerre in Medio Oriente, alla storia della Russia, alle contraddizioni della ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] ditta Gancia produce "Lo spumante delle vittorie italiane". Mussolini è testimonial per la ditta di dolciumi gestione di aziende e società di servizi, ecc., tutte 'esclusiva della p. televisiva su base nazionale (con limitazioni di durata e obblighi ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] 1974 ha acquisito anche il controllo del più venduto quotidiano nazionale, il Corriere della Sera, creando il potente Gruppo RCS Gruppo Mauri Spagnol, alle Messaggerie Italiane fanno capo numerose società attive nel campo della distribuzione libraria ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] apparecchi televisivi erano presenti in poco meno della metà delle case italiane. Ormai non c'è quasi abitazione che non possegga un società meridionale, e hanno contribuito al formarsi di una pubblica opinione omogenea a livello nazionale. ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] nazionale di studî sul Rinascimento (1938-43).
Gli avvenimenti non furono estranei alla fine della Critica, che per quasi mezzo secolo aveva promosso e alimentato la cultura italiana. Parve al Croce che per le mutate condizioni generali della società ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] punto di vista: a) dell'interesse nazionale; b) delle voci che nella società cercano una opportunità per esprimersi o per ., ad esempio, l'art. 21, commi 2 e 6, della Costituzione italiana e l'art. 5, commi 1 e 2, della Legge fondamentale della Rep ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] Brockhaus, C.B. von Tauchnitz, Herder e Beadeker, nonché l'Associazione nazionale di editori e librai con sede a Lipsia, costituita già nel 1825; dirompente nell'editoria, nella cultura e nella societàitaliana. Il successo di vendite di Addio alle ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] industria del sapere una quota del loro prodotto nazionale lordo vicina al 20%. Poiché di questo l'istruzione. La Telescuola italiana è stata uno dei primi generale per cui la natura di una qualsiasi società determina la natura del sistema di media ch ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...