BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] ,quale direttore e coordinatore dei lavori per l'edizione nazionale delle opere di Dante; e solo a quella tenacia 1956; D. Alighieri, Le opere di Dante,testo critico della Società Dantesca Italiana, a cura di M. Barbi.- 2 ediz., Firenze 1960; ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] storico della scuola italiana. Al congresso della Società filosofica italiana, tenuto a Enciclopedia filosofica, Firenze 1967, I, ad vocem;L. Ambrosoli, La Federazione nazionale insegnanti scuola media dalle origini al 1925, Firenze 1967, pp. 214 s., ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] del processo di elaborazione del mito fondativo dell'identità nazionaleitaliana. A quel punto fu la visione del cittadino-soldato Napoli, il M. fu un personaggio influente e attivo della società napoletana in un periodo in cui questa era scossa da ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] europea" di cui il G. fu uno dei più importanti protagonisti italiani e la nuova età dell'Illuminismo.
Morì a Napoli il 26 (1973), 3-4, p. 283; F. Nicolini, Della societànazionale di scienze, lettere e arti e di talune accademie napoletane che ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] insieme con un gruppo di armatori genovesi, all'Europa, Societàitaliana di assicurazioni e riassicurazioni marittime, anch'essa con sede a dei traffici marittimi, danni pesantissimi al tonnellaggio mercantile nazionale che, da oltre 3, 5 milioni di ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] di archeologia e storia dell’arte, Istituto nazionale di studi romani, Istituto nazionale di studi etruschi e italici, Istituto italiano di preistoria e protostoria, Societàitaliana di glottologia, Società romana di storia patria, Deputazione di ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] Milano del 1881 e anche creatore della Società generale italiana di elettricità Edison; il suo Manuale a testimoniare il credito raggiunto dalla casa editrice nel mercato nazionale e presso le istituzioni, costituiva anche un consistente afflusso di ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] a Milano col titolo L'origine del programma per "l'opinione nazionaleitaliana" del 1847-1848 (2 ediz., Milano 1965). Il soggiorno ricerche diveniva fattore essenziale per un profilo reale della società nel suo complesso, e mezzo per avvicinarsi alle ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] italiana", il cui programma consisteva nel promuovere una sistematica esplorazione floristica e fitogeografica dell'intero territorio nazionale dato inizio nel Bull. della Società botanica italiana alla pubblicazione della Flora Italica exsiccata ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] patria (siciliana, 1890; umbra, 1894; ligure, 1900), membro della Società bibliografica italiana (1897), fu infine nominato, il 17 febbr. 1916, socio corrispondente e, il 29 sett. 1921, socio nazionale della R. Accademia dei Lincei, per la storia e ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...