CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] , gall. Cordusio, 10-25 gennaio Mostra artisti italiani dell'Ottocento, gall. Cordusio, 1-30 nov. Torino, 1897: LVI Esposizione d. Società promotrice delle belle arti (pp. 20,30del catal.) 1898:Esposizione nazionale (pp. 169 s. del catal.) 1911: LXX ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Nel 1916 si segnalò all'esposizione della Società amatori e Spadini, Roma 1987, pp. 17, 40 s.; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, Bologna 1988, p. 203; La pittura in Italia. Il Novecento/1, II ...
Leggi Tutto
COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] inserito nella società locale, che Pietà - sono esposte separatamente (Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria). Se l'opera fosse da dell'arte dei pittori inPerugia, in Rass. bibl. dell'arte italiana, II (1899), pp. 209 (per Piergentile), 217; R ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] a Napoli nel 1882 all'Esposizione della Società promotrice "Salvator Rosa" con l' italiana di Londra; nel 1891 a Milano espose Le lavandaie alla prima Triennale della Reale Accademia di belle arti di Brera e Alfiume e Maiori all'Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] di Napoli nel 1889 (acquistato poi dalla Società degli artisti di Varsavia) ed infine Gl' Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma 11; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1975, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] essere acquistato dalla Galleria nazionale di Roma, ma paesaggio.
Alla mostra romana della Società degli amatori e cultori di Lauriti, Vita abruzzese. V. L. e l'opera sua, in La Vita italiana, III (1895), 15, pp. 180 s.; L. Anelli, Ricordi di storia ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 246; Esposizione nazionale 1891-1892 in Palermo Ottocento. La Società degliacquerellisti a Roma, Roma 1987, pp. 10, 76, 125 s., 148; R. Mammuccari, La Società degli acquerellisti ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] 'ambito della mostra della Società degli amatori e cultori di , p. 684; M.M., Prima Quadriennale d'arte nazionale, in Primavera, IV (1930), I, p. 10 La I Quadriennale è una bella esposizione che onora l'arte italiana, in L'Arca, II,(1931), I, pp. 4 s ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] alle mostre organizzate dalla locale Società promotrice di belle arti. il 1897.
Raggiunta una fama ormai nazionale, il L. fu nominato socio 28 genn. 1908.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazione italiana, 2 febbr. 1908, p. 124; Vita d'arte, I ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Bruno
Patrizia Peron
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] Roma, Galleria nazionale d'arte moderna Il teatro delle Arti, Roma 1991, p. 14; Scultura italiana del primo Novecento (catal.), a cura di V. Sgarbi, riscoperta al teatro Comunale di Firenze, in Boll. della Società di studi fiorentini, I (1997), 1, pp. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...