La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] enti locali e le strutture museali nazionali a organizzare, come in Francia e Benjamin, possiamo dire che la società che la scuola di Francoforte Patrons and painters. A study in the relations between Italian art and society in the age of the baroque, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Pollini) per la società Edison: realizzazioni che contribuirono ad avvicinare la ricerca architettonica italiana alla cultura internazionale diverse, poi confluite nel piano finale.
I 95 padiglioni nazionali, l'auditorium, i 21 teatri e i servizi di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 41 a 68 seggi) e la ripresa dei nazional-agrari guidati da D. Anthony (da 21 di ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai problemi e la posizione della donna nella società australiana. Tale e tanta è l' ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Assemblea di Versailles.
L'Assemblea nazionale che governò la Francia dal secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato stata la questione della Società delle nazioni avrebbero potuto egoisticamente ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] uno dei più bassi tra le regioni italiane per l'incidenza delle seconde case nella
Bibl.: P. Allum, Potere e società a Napoli nel dopoguerra, Torino 1975; storia e urbanistica, in Atti del Convegno Nazionale sul recupero del centro storico di Salerno, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] attraversa il Potomac e congiunge Washington col Cimitero nazionale di Arlington. Quivi si trova anche l' - I musei e le società culturali hanno la loro zona intorno tra le flotte inglese e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto di un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] descrive e si percepisce l'organizzazione della società che le produce e le riproduce. , si concentra gran parte della popolazione nazionale.
L'organizzazione urbana di queste c sembra essere scomparsa dalla scena italiana. Importanti scrittori con i ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] i grandi lavori che il governo nazionale ha iniziato e in gran parte compiuto Karol Szymanowski. Nel 1926 sorse la Società editrice di musica polacca che si rese : con la commedia francese e con l'opera italiana.
Solo più tardi, dopo il 1790, grazie ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] cultura e di G. Debord sulla società dello spettacolo.
I dispositivi di non si lega a una reputazione nazionale, ma a una circolazione internazionale (Moulin stesse radici. Ecco allora che l'artista italiana V. Beecroft (n. 1969) ha creato ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] il dislivello con regioni italiane più favorite.
La popolazione 43 (1981), pp. 275-89; Id., in Il Museo nazionale di Reggio Calabria, Roma 1987, pp. 108-14. Medma: 1989. Brettii: P. G. Guzzo, in Società romana e produzione schiavistica, i, L'Italia: ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...