CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] pittura e scultura rifiutate alla X Esposizione nazionale di Brera", nelle sale del Cova a indetto nel 1919 dalla Società ticinese per la conservazione nei disegni di M. C., in Rivista tecnica della Svizzera italiana, XLII (1955), 471, pp. 218-226; R. ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] , alla VII Esposizione degli artisti italiani, presentandosi nella sezione dei "non in occasione della I Esposizione invernale toscana della Società di belle arti, a Firenze, il G. . D'Andrea, La II Esposizione nazionale di belle arti in Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] , luoghi di incontro di artisti italiani e stranieri. Appaiono significativi gli sezione d'arte antica all'Esposizione nazionale di Torino del 1880.
Il G d'Annecy. Di F. G. di Torino, in Società promotrice delle belle arti in Torino. Album… 1847, ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] a Milano intervenne alla Mostra dell'incisione italiana organizzata dalla Società per le belle arti ed esposizione permanente anche il manifesto e l'illustrazione del catalogo per la Mostra nazionale d'arte di Sarzana a favore del "Posto di ristoro ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] alle annuali mostre organizzate dalla Società per le belle arti ed Esposizione stanza degli sposi alla prima esposizione nazionale dell’opera e del lavoro La Barcaccia) e a New York (1965, Italian state tourist office).
Nel 1984 si trasferì in ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] pubblico in occasione della LII Esposizione annuale della Società di belle arti di Firenze con i dipinti A.M. Damigella, C. M., in Archivi di arte italiana contemporanea. Galleria nazionale d'arte moderna. Pittura e scultura del XX secolo, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] ingegneri, architetti e agronomi e della Società degli amatori e cultori delle belle Roma 1978, pp. 18, 50; E. Perodi, Roma italiana 1870-1895, Roma 1980, p. 71; G. Angeleri 90, 99; S. Pasquarelli, Via Nazionale. Le vicende urbanistiche…, ibid., p. ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] perfezionamento in composizione presso l’Accademia nazionale di S. Cecilia e nel nel 1952 si laureò in letteratura italiana con Natalino Sapegno, discutendo una comparvero anche in Casabella, Spazio e Società, Ville e Giardini, Abitare, Acer folia ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] occasione della mostra per il centenario della Società degli amatori e cultori di belle arti mostra della Calcografia nazionale, e nel 1961 1910, pp. 4, 68; U. Ojetti, Ritratti d'artisti italiani, Milano 1911, pp. 145, 147; G. Orsini, Alimentiamo le ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] amici furono spinti a mettere una società in proprio non solo come Ravenna, oltre che presso la Biblioteca nazionale centrale e la Marucelliana di Firenze incise a bulino tre tavole dell'edizione italiana dei volumi di Dominique Vivant Denon, Viaggio ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...