GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] Biella. Nel 1927 partecipò alla LXXX Esposizione nazionale della Società di belle arti di Firenze a palazzo Pitti G., in Gazzetta delle arti, 1-6 apr. 1947; F. Sapori, Scultura italiana del Novecento, Roma 1949, pp. 33, 312-314, 453 s.; A. Nocentini ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] su periodici specializzati italiani e stranieri, militanza a tutela del patrimonio artistico nazionale, che, da allora, non Lipinsky. Ex libris, Latina 1992, p. 9 e passim; Società di studi monzesi, La corona ferreanell'Europa degli imperi, a cura ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] certo periodo presidente dell'irrequieta Società degli artisti (G. 359-367; S. Ricci, L'acquerello nella grande arte italiana, Milano [1913], pp. 10 s.; Id., La 1919; A. Monti, in Dizionario del Risorgimento nazionale, II, Milano 1930, pp. 968 s.; ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] Olimpico in viale Tiziano, su incarico dell'Istituto nazionale case per impiegati dello Stato, dove furono alloggiati realizzarono con V., F. e L. Passarelli la sede della Societàitaliana autori ed editori in via dell'Arte, un grande edificio con ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] , II, f. 7, p. 56; f. 10, p. 60; Esposizione italiana di Londra, Torino 1888, sala D, n. 103; G.B. Ghirardi, Il prof. P. G., in Società promotrice delle belle arti in Torino pp. 113-115; Ricordo dell'Esposizione nazionale e d'arte sacra, Milano 1898 ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] dove partecipò, nel 1892, all’Esposizione nazionale di Palermo con La piscinina (bronzo, ), progettata e pubblicata su L’Architettura italiana (V [1910], 9, pp. 28 partecipò alla LXXV e LXXVI Mostra della Società di belle arti di Genova. Al 1929 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] Netti, XII Esposizione della Società promotrice di belle arti in Napoli, in L'Illustraz. universale. Rivista italiana, 6 giugno 1875, ., ibid., 22 ag. 1880, p. 114; L. Chirtani, Esposizione nazionale di Torino, ibid., 12 sett. 1880, pp. 170-172; Id., ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] italiana pianoforti a Palermo. Nell'aprile del 1925 collaborò all'allestimento della sezione siciliana alla II Biennale nazionale 1923 espose Capretta (catal., p. 30) alla mostra della Società degli amatori e cultori di belle arti di Roma. Nel 1925 ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] nazionale di Milano del 1881, l'Esposizione di belle arti di Roma nel 1883 e, nel 1884, l'Esposizione generale italiana suo onore quando, il 2 luglio 1925, per iniziativa della Società Romanino, le spoglie del F. vennero traslate al cimitero ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] non è rimasta traccia alcuna, spesso in società con i pittori di grottesche Andrea Landini e nella Galleria nazionale d'arte antica in Roma, in L'Arte, XIV (1911), p. 72; T. Bertucci, in V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, Milano ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...