FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] acquarellisti di Roma e alla sedicesima mostra della Società espose tre acquerelli Ifiori della Vergine, Miserere darte moderna italiana in Campidoglio, Roma 1931, p. 12; Mostra di Roma nell'800 (catal.), Roma 1932; U. Fleres, La Galleria nazionale d' ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] 1218).
Nel 1925 partecipò all’Esposizione nazionale d’arte della Regia accademia di Brera e Società per le belle arti a Milano. In il regime. Nel 1935 prese parte alla Mostra d’arte italiana a Budapest e si recò nuovamente a Parigi, dove la galleria ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] 'Aquila una società con Nardo pp. 85, 99-102; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, XV, The Hague 1934, pp. 219-221; F Norcia, VI (1961), pp. 3-7; M. Moretti, Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968, pp. 94 s.; L. Mortari ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] 'annuale mostra della Società ligure promotrice di nazionale di arti figurative di Torino del 1961 (Autoritratto) e il Premio nazionale , III (1953), 11-12, pp. 1-3; F. Arcangeli, Incisione italiana, in Controvento, XI (1959), 4, pp. n.n.; G. Riva, ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] e letterario (1862) e poi di Società degli artieri (1863), la scuola nel 1870 in occasione della solenne Mostra italiana d'arti belle in Parma e nel da Matera sul Laceno.
Alla IV Esposizione nazionale di belle arti di Torino inviò sette disegni ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] , 83-84, 90; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962, pp. 68-69; luce nell'abbazia, "Atti del I Congresso nazionale di storia dell'arte, C.N.R., 'Europa: esperienze monastiche nella società medievale, "XXXIV Congresso storico ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] bronzetto di Padova, poi in veste di consulente della società Henraux e collaboratore alla sua rivista, Marmo, entrando .; Scultura italiana moderna, ibid. 1953; Santomaso, ibid. 1954; XI Biennale d'arte triveneta - I Concorso nazionale del bronzetto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] presentate nel 1880 alla XXXIX Esposizione della Società promotrice di belle arti di Torino.
Dopo F. Mazzini, Busto Arsizio 1982, p. 47 fig. 11; Catalogo nazionale Bolaffi dell'arte italiana dell'Ottocento, Milano 1985, n. 14, p. 267 ripr.; 1986, ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] 1922 è anche l'olio Le sorelle, acquistato dalla Galleria nazionale di arte moderna di Roma nel 1971.
Nel 1923 il lanciatori per la STIGE (Società torinese industrie gas e 1951 alla Mostra di arte astratta italiana alla galleria Bompiani di Milano ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] Nostalgia per le collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma; mentre Thovez, oltre che presidente della Società degli artisti torinesi.
Il G. , L'arte a Venezia. La sonnolenza della pittura italiana, in La Stampa, 23 giugno 1911; M. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...