PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] artisti gravitanti attorno all’ambiente del Pensionato artistico nazionale, come Vittorio Mascanzoni e Arturo Viligiardi. venne nominato architetto capo dell’Ufficio progetti della Societàitaliana per le imprese fondiarie, carica che mantenne fino ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] nazionale per il miglior saggio di nudo dell'Accademia di belle arti con l'opera Abele colpito a morte (Torino, collezione privata: Marini, p. 31). Nel 1882 alla XXIV Esposizione della Società I Esposizione di arte italiana in America Latina ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] Mostra della Società amatori e cultori d’arte, 1929, 1932 e 1934), a Torino (sezione Arte cristiana dell’Esposizione nazionale di ', 1945) e per la realizzazione dello stemma della Repubblica italiana, che si aggiudicò con concorso del 1947, la cui ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] Museo archeologico nazionale).
Per gli altri componenti della famiglia); B. Berenson, Pittura italiana del Rinascimento. La scuola veneta, Firenze 1958, I di Aviano, in Aviano. LII Congresso della Società Filologica Friulana, Udine 1975, p. 89; ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] Gerolamo, oggi nella Galleria nazionale dell'Umbria (n. III (1923-24), pp. 168-70; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 1, Firenze 1938, pp. 886-95; C. Verga, Franchino 733 s.; G. Simoncini, Città e società nel Rinascimento, Torino 1974, I, pp. ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] alcune società del gruppo Italstat e dal 1984 per la Società autostrade circa 8.500 abitanti su incarico dell'Istituto nazionale per le case degli impiegati dello Stato (1970 .; M. Tafuri, Storia dell'architettura italiana 1944-1985, Torino 1986, p. ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] dall’impulso e dall’ispirazione e vive come uno straniero nella società, che disprezza e da cui non è compreso. Agli altri Giovanni Berchet), mentre la Biblioteca italiana difese il carattere nazionale della letteratura classica contro l’introduzione ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN) - fu dapprima arrestato per mancava però la denuncia di una società che privava l'essere umano della il 1945 e il 1962 fu portato sulle scene italiane cinque volte, di cui una a Spoleto con la ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] partecipò nel 1895 a Roma alla LXVI Esposizione Nazionale della Società amatori e cultori di belle arti con Gli , in Regina, XVII (ottobre 1920); A.M. Comanducci, I pittori italiani dell’Ottocento, Milano 1934, s.v.; N. Palleggiano, 5 artisti lucani, ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] con successo all'Esposizione nazionale di Palermo con i Vespri De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 187 (catal.), Roma 1980, p. 103; R. Mammucari, La Società degli acquarellisti a Roma, Velletri 1987, pp. 86, 171 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...