GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] di ubicazione ignota) esposti alla Società di belle arti di Firenze nel partecipò nel 1921 all'Esposizione d'arte italiana d'avanguardia prima a Praga e poi a d'arte, 15 dic. 1918; Esposizione nazionale d'arte. I Biennale romana (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] annuali mostre della Società promotrice di belle arti a Firenze (1884, 1885, 1887) e a esposizioni nazionali a Torino (1884 in Rivista di Livorno, IV (1954), pp. 99-104; Pittura italiana dell'Ottocento nella collezione Morra in Palermo, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] di ingegnere capo sezione della Società generale napoletana. Nei primi anni vendute e premii ottenuti in Esposizioni nazionali ed internazionali, Napoli 1916, pp , Napoli 1932; N. Tarchiani, L'architettura italiana dell'Ottocento, Firenze 1937, p. 65; ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] due pastelli all’Esposizione della Società promotrice di Napoli, il pittura figurativa per il Pensionato nazionale di belle arti con 96).
Fonti e Bibl.: Catalogo delle opere esposte nella mostra italiana d’arti belle in Parma, Parma 1870, pp. 24 s ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] del Torrente Mugnone (Napoli, Musei e gallerie nazionali di Capodimonte, in deposito presso la Camera dei attraverso l'Esposizione italiana del 1861, Firenze 1861, p. 105; G.B.F. Basile, Esposizione di belle arti della Società promotrice in Palermo, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] l'Orazione nell'orto della Pinacoteca nazionale di Bologna; quattro Apostoli della donazione 1410, risulta iscritto alla Società delle quattro arti e quindi (1906), p. 167; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano, V. 1907, p. 942; R. Baldani, ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] e la sede dell'Associazione motonautica italiana del Lario (Amila) a Tremezzo, convitto e case per lavoratori della società a Legnano che rimase però sulla carta inoltre invitato a far parte dell'Istituto nazionale di urbanistica (INU).Tra il 1956 e ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] versione in marmo, commissionata da una società di nobili udinesi per la loro essere stato tra i cinque scultori italiani in lizza per un monumento a 1876.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, Docc. mss., b. 122, f. 13 ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] esordì con il busto in gesso di Quintino Sella esposto alla Società degli amatori e cultori di belle arti. Nel 1889 avanzò come sottolineava Lionello Venturi, dell'impronta nazionale della scultura italiana contemporanea, individuata nel legame con ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] a quelli costruiti da altre società cooperative che godevano, come in cui il G. partecipò a diversi concorsi nazionali. Fu in questi progetti che egli riuscì a al progetto per la sede della Lega navale italiana a Ostia. Nei disegni l'edificio è ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...