MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] nell'ambito della XCIV mostra della Società degli amatori e cultori di belle arti 'Istituto del teatro drammatico nazionale in via di Villa secolo, III, Roma 2003, p. 1573; Storia dell'architettura italiana. Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci - G ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] Per l'arte (dal 1911), L'Architettura italiana (1915).
Del 1909 è la villa Leone Castiglioni e G. Granelli al concorso nazionale per il progetto del piano regolatore di ed a Induno Olona, in Rivista della Società storica varesina, XV (1981), pp. 117 ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] 1840, pp. 175 s.; Società Promotrice delle belle arti in italiana, Firenze 1862, p. 360 n. 9208; G.E. Saltini, Le arti… in Toscana da mezzo il sec. XVIII ai dì nostri, Firenze 1862, p. 32; T. Dandolo, Panorama di Firenze. L'Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] p. 153; A. De Rinaldis, Catal. del Museo nazionale di Napoli, Napoli 1911, pp. 385 s.; G 370 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 5, Milano 1932, pp. 734 ad Ind.; M. Picone Causa, Disegni della Società napol. di storia patria, Napoli 1974, ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] merito della Repubblica italiana e officier della Légion (1961), pp. 15-21; Settimo Bocconi. Accademia Nazionale di San Luca, 1961 in Atti della Accademia di 277-303; Il Palazzo Ruggeri, in Archivio della Società romana di storia patria, (1971), 1-4, ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] e il 1889 compì viaggi nelle maggiori città italiane ed europee soggiornando per lunghi periodi in Germania, Studio, gennaio 1901, pp. 274-277; Esposizione al Palazzo di via Nazionale della Società amatori e cultori, ibid., 1904, p. 250; a. r., Le ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] espositiva prendendo parte alla mostra allestita presso la Società fiorentina di belle arti -, entrò in contatto nazionalismo bellicista (a quanto risulta, comunque, il G. non partecipò direttamente al conflitto), in favore dei prodotti italiani ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] partecipare alla cerimonia in quanto, non essendo iscritto al Partito nazionale fascista, non poteva «fregiarsi dell’onore di vestire la camicia della SIP commissionatogli dalla società nel 1949). Fu in testa agli italiani per numero di esposizioni ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] nel 1900), e partecipò a importanti concorsi nazionali (concorso Alinari per l'illustrazione della sale della Società Promotrice di belle arti, in Il Corriere italiano, 12 marzo 1891; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] di vedere nel 1914 alla mostra della Società amatori e cultori di belle arti di sala nel catalogo della I Quadriennale nazionale d'arte di Roma del 920 s.; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, I-II, Bologna ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...