GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] ruolo dell'artista nella società. La linea "impressionistica anno a Roma alla II Quadriennale nazionale d'arte; due sue composizioni figurarono concentrò sulle edizioni, con le collane "Arte moderna italiana" e "Arte moderna straniera". Nel 1946 il G ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] ed agricoli, in una società frazionata e tinta di 6; id., Nuraghi e Bronzetti, in L'Illustrazione Italiana, Natale 1955, Sardegna, p. 28 ss.; id di Ses Païsses-Artà Maiorca, in Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte, n. s., ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] funzioni all'interno di una società che, secondo la testimonianza Famiglia e santi della Galleria nazionale d'arte antica a palazzo indicem; R. Enggass, Coli, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVI, Roma 1982, pp. 744-746 (con bibl.); G.M ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] romano di beni stabili, la società immobiliare fondata da Edoardo Talamo si accostarono anche a quegli architetti italiani già affermati ai quali non a Roma la sede dell’ANCE (Associazione nazionale costruttori edili) e quella del ministero delle ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] 1895-96), 2, pp. 886 s.; Società degli amatori e cultori delle belle arti. Esposizione belle arti in Roma, II, Gli italiani, in Emporium, XXIX (1909), p LII (1920), p.27; A. Colasanti, La Galleria nazionale di arte moderna in Roma, Milano-Roma 1923, p. ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] al Pantheon.
Nel 1835, a Roma, prese parte alla mostra della Società degli amatori e cultori di belle arti, presentando il Ritratto di Giuseppe Girometti (1831, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), il Ritratto di Pietro Girometti (1833, Roma ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] sarà testimoniata nel 1754 dalla medaglia donata al poeta da una società della quale fecero parte, oltre a lui, F.R. Adami 210; A. Cosatti, Accademia nazionale dei Lincei eCorsiniana.I periodici e gli atti accademici italiani dei secc. XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] York. A Roma esordì nel 1907 alla LXXVII Mostra della Società degli amatori e cultori delle belle arti con uno Studio di con Enrico Gianeri pubblicò La caricatura italiana dell’Ottocento per i Quaderni editi dall’Ente nazionale (1954) e nel 1957 uscì ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] della cultura e della storia italiana, a seguito della raggiunta unità nazionale. Nella prova finale del 1866 Pietrasanta dipinse un Pastore della campagna romana esposto a Torino alla Società Promotrice di Belle arti e la Vergine con il Bambino in ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] .
Nel 1930 iniziò una lunga collaborazione con l'Ente nazionale per l'artigianato e le piccole industrie (ENAPI), fondato che nel dopoguerra aveva creato la società di artisti e amatori d'arte, Arte moderna italiana (AMI), con lo scopo di rafforzare ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...