CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] Pietro Cavallini a S. Cecilia in Trastevere (Le gallerie nazionaliitaliane, 5), Roma 1902, pp. 61-115; G. , Le carte dell'Archivio Liberiano dal secolo X al XV, Archivio della R. Società romana di storia patria 30, 1907, pp. 119-168; G. de Nicola, ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] italiana, Il Saggiatore, Rivista del Club alpino italiano, Nuova Antologia.
Tramite G. Preziosi, esponente del peggior antisemitismo e razzismo nazionali G. Galli, individuarono nella critica alla società di massa punti di contatto tra il pensiero ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] design…, 1979), ai progetti per il palazzo della Civiltà italiana (1937) e per il palazzo dell'Acqua e della , nella più tarda casa per impiegati della Società del gres a Colognolo (1954, con F vincitore del concorso nazionale per l'allestimento ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] massimo rappresentante dell'epopea nazionale.Nello stesso periodo, dei modi di vita della contemporanea società di corte: dagli abbigliamenti maschili e 527; E.G. Gardner, The Arthurian Legend in Italian Literature, London 1930; P. Rajna, Per le ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] per cura della R. Accademia nazionale dei Lincei, XXX [1925], rifiutò la direzione della Scuola archeologica italiana di Atene, resasi disponibile dopo l gennaio del 1944); nel 1945 la rivista Società (Torino, Einaudi), dirigendola con C. Luporini ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] rintracciabile nel testo L'anima etrusca, comunicazione presentata al primo convegno nazionale etrusco e pubblicata in Polimnia, III (1926), 5, pp. sia presso istituzioni italiane. Nel 1899 fu eletto segretario della Società austriaca degli architetti ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] 'intenzione politica (o addirittura nazionale) per celebrare la vittoria 167-190; M. Boskovits, Early Italian Painting (1290-1470), London 1990; di S. Giusto a Trieste, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, n.s., 44, ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] resta oggi una versione nel Museo nazionale di Stoccolma. Il disegno era troppo talento d'imitazione pericoloso alla società" (Lanzi), ed era capace 71-73; M. V. Dobroklonskij, Catalogo dei disegni italiani all'Ermitage, Leningrado 1961, pp. 96-99; A ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] posti dell'Istituto nazionale per le arti figurative che, scoperto, portò a molti arresti, fra italiani e francesi, e alla condanna a morte di , 418, 427; D. Silvagni, La corte pontif. e la società romana nei secoli XVIII e XIX, a cura di L. Felici, ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] Marciana, lat. IX.192) e nei codici della Legenda Maior latina e italiana di Siena (Bibl. Com. degli Intronati, T I 1; T II iconografia, in Caterina da Siena. L'uomo, la società (Quaderni del Centro nazionale di studi Cateriniani, 1), Roma 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...