Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] cui prendono una risoluzione, le società decidono circa la propria identità, progetti è tuttora conservato presso il Museo Nazionale del Bargello di Firenze: il suo , 2° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 665-70.
id., Cielo ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] alla corte di Alessandro VII, in Arch. della Società romana di storia patria, XXXI (1908), pp. Madrid 1965, p. 11 n. 12; Id., Pintura italiana del s. XVII en España, Madrid 1965, pp. 276 dalle collezioni del Gabinetto nazionale delle stampe, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] attrarre alcuni fra i migliori nomi della letteratura nazionale, talvolta con raffinate piccole opere eterodosse rispetto alla ora dei nuovi costumi e delle nuove debolezze della societàitaliana. Sempre nel 1945, durante un soggiorno a Milano venne ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] vista sociologico, le cucine nazionali sono all'origine di fenomeni quella ungherese il peperoncino, per quella italiana importanti prodotti aromatizzanti sono i pomodori . La stessa tendenza è osservabile nelle società del benessere, in cui, a partire ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] però solo nel 1882 che il D. si affacciò alla ribalta nazionale, presentando assieme all'ing. P.P. Quaglia un progetto, esponenti sia della società ottomana sia caduti in guerra degli otto comuni della Slavia italiana" (1918) a San Pietro al Natisone ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] ufficiali e a qualche nobildonna della buona società (in creta, formato mignon, per economia Firenze), Roma 1988; E. G. al Museo nazionale d'Abruzzo, Roma 1993; C. Pirovano, Scultura italiana del Novecento: opere tendenze protagonisti, Milano 1993, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] pp. 21-41; F. Bocchi, Istituzioni e società a Ferrara in età precomunale. Prime ricerche, Atti e italiana, III, L'esperienza dell'antico, dell'Europa, della religiosità, Torino 1979, pp. 175-270; La cattedrale di Ferrara, "Atti del Convegno nazionale ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] dell’Accademia Nazionale di San Mollino, in Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti di Torino cit., pp. 269-276.
Intervento al dibattito sull’architettura italiana contemporanea, ora in M. Baffa et al., Il Movimento ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] decise di mettersi in proprio e, in società con Olindo Mancini e Dina Santini, aprì La Bussola, le giovani leve della fotografia italiana e, a partire dal 1954, Luigi il 1956 si impose nel panorama nazionale come uno dei più originali interpreti ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Manning, alla Flagellazione del Museo nazionale di Varsavia (per tutti cfr. Milano; a Gallarate, Museo della Società per gli studi patri; in I, p. 5, fig. 4; A. E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 20, 347 ss.; ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...