Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] Coordinamento Riviste Italiane di Cultura (CRIC) e consigliere nazionale dell’Unione Stampa Periodica Italiana (USPI cura di), La luna, il colle e i maccheroni: individuo e società in Leopardi, Roma, Diacritica Edizioni, 2019.Ead., Le occasioni di ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] e cattive. Le parolacce nella lingua italiana. Riferendosi alla nostra epoca, scrive: 86, pp. 37-126, Società Storica Vercellese, Vercelli 2016 Raniero fine del Trecento , in «Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei», rendiconti, serie 8a, XLIII ( ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] ma anche sulle profonde implicazioni per il campo della letteratura nazionale. L'ascesa dei social media ha posto gli autori di sulla società. L'articolazione dell'obbligo di studiare l'opera di Manzoni all'interno dell'istruzione italiana, ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] ; quella adottata dalla lingua nazionale, nota ai più dei pesca, piscicoltura e idrobiologia», XV/15, Roma, Società Tip. A. Manuzio, 1939.Burne Richard Higgins proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] crescente quantità di post pubblicati sui social media, le società che controllano queste piattaforme si trovano ad affrontare un utenti possono alternare la lingua italiana ad altre lingue presenti sul territorio nazionale. Il fenomeno di code-mixing ...
Leggi Tutto
Domenico De Robertis – raccontano i suoi allievi –, in vista della scrittura della monumentale edizione critica del 2002 (Rime, a Le Rime, in breve di Domenico De Robertis. Un caso di riscrittura dantesca [...] di D. De Robertis, Edizione Nazionale a cura della Società Dantesca Italiana, Firenze, Le Lettere) e del successivo c ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] in cui il latino venne soppiantato dalle varietà nazionali, anche qui, come nel resto della Francia Plurilinguismo/Sintassi (Atti del XLVI Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana, Siena, 27-29 settembre 2012), pp. 355 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Società nazionale Associazione politica sorta nel 1857 con lo scopo di promuovere l’unificazione italiana intorno a casa Savoia. Ispirata da C. Benso di Cavour, ebbe come presidente prima D. Manin, poi G. Pallavicino. Sciolta allo scoppio della...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...