FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] di Roma. Il centro storico, edita dal Servizio geologico nazionale in Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia (volume research to land management, in Rendiconti online della Società Geologica Italiana, 2018, vol. 44; Tre secoli di geologia ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] Quando progettò la descrizione dei manoscritti italiani della Biblioteca nazionale di Firenze a partire dai codici 1897. la collana "Biblioteca storica del Risorgimento" presso la Società editrice Dante Afighieri, collana che durò circa vent'anni e ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] genn. 1879 su Il Piccolo con il titolo Sommario della poesia italiana nel 1878, nel quale Carducci era definito, tra l'altro, difficoltà, degli squilibri e delle insofferenze della societànazionale postunitaria.
Bibl.: G. Carducci, Tibulliana, ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] M. M. ad Ulisse Aldrovandi, in Bollettino della Società geologica italiana, 1934, vol. 53, pp. 211-214; Id., L’orto dei semplici in Vaticano nella seconda metà del Cinquecento, in Atti del III Congresso nazionale ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] : membro a partire dal maggio 1959 della commissione nazionale scuola del Psi (e nel febbraio successivo entrò a congresso milanese (che darà vita l’anno seguente alla Società degli storici italiani) fu l’idea di un Atlante storico italiano, il ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] Banca di Busto Arsizio, primo nucleo della Società bancaria italiana e poi della Banca italiana di sconto). Tra i sottoscrittori del capitale già nel 1874-75: alla crisi finanziaria nazionale - denunciavano le relazioni del consiglio d' ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] C. Montalcini - A. Alberti, VI, Bologna 1927, ad nomen; R. Soriga, L’idea nazionaleitaliana dal sec. XVIII all’unificazione, Modena 1941, pp. 99, 121, 125 s.; Id., Le società segrete, l’emigrazione politica e i primi moti per l’indipendenza, Modena ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] per un certo periodo segretario della Società Teosofica Italiana, sotto la presidenza della contessa Luisa alto e salto in lungo ai Littoriali, i campionati nazionali universitari. Per parteciparvi dovette prestare giuramento di fedeltà al ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] i metodi e ne sottolineava la diffusione in seno alla societàitaliana della Restaurazione - pure la sua dedizione alla causa e a Parigi, dove protestò insieme con l'Associazione nazionaleitaliana contro il mancato aiuto della Francia al Piemonte, ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] d’atto dell’insanabile contrasto tra indipendenza nazionaleitaliana e qualsiasi forma di compromesso sia con oggi più che mai nel rappresentare [...] gli interessi comuni, nel dirigere la società per le sue vie, non a pro di questa o quella classe, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...