MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] prefigurazione dello Stato nazionale italiano.
La scarsità di cacciare con gli uccelli. Ed. e trad. italiana del ms. lat. 717 della Biblioteca universitaria di et militaire du territoire, in Potere, società e popolo nell'età sveva. Atti delle ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Venezia, erede di G. Scotto, prima stampa italiana con composizioni a due cori divisi), dedicato quale entrò in società nel commercio delle (35), Roma 1939-99. È in corso l’Edizione nazionale delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, a cura di ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] di Sergio Bardotti e Gino Paoli era la rimasticatura italiana d’una cover internazionale, Careless Love, di Bessie il suo successo travolse ogni classifica nazionale. Le parole non erano di di una stagione della società che mutava abitudini e forme ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] di stampa di una "società di zelanti amici" presieduta dal che sollecitasse la "riunione delle chiese nazionali sul modello dell'antichità" (Savio, 1828, p. 323; E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 130-134 (voce di ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] , al passo con una società in frenetico cambiamento. I De Caro, 1976) e la televisione nazionale si era quasi dimenticata di lui ( di R. Buffagni, Milano 2000; A. Grasso, Storia della televisione italiana, Milano 2000, ad ind.; D. Risi, I miei mostri, ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] classe dalle società alle nazioni, innescava la deriva verso un nazionalismo mascherato dalla 1-2 (rist. in Id., Studi e documenti di storia della lingua e dei dialetti italiani, Bologna 1982, pp. 237-273); P.V. Mengaldo, La tradizione del Novecento, ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] scelta del fiorentino quale lingua nazionale (Per la solita quistione della imbecille e di Vestire gli ignudi, altre prime italiane furono, nel 1923, due atti unici, L dove l’utopia di una società alternativa, democraticamente solidale, si risolve ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] banda (Inno dei goliardi, Inno della Società Dante Alighieri), intonazioni su testi di Carducci era stata una costante nella tradizione lirica italiana dal Petrarca a Montale; fu Eco a eletto presidente dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia e si ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] F 12, ff. n. n. della Biblioteca nazionale di Napoli), poi con un più ampio trattato andato del 1473, in Arch. della R. Società romana di storia patria, X(1887), pp -233; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1776, pp. ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] Quantunque la giurisprudenza nazionale abbia in parte corretto lo straniero esemplare, che noi italiani, già creatori Di lì a poco inoltre l'E. sarebbe divenuto corrispondente della Società di legislazione comparata di Parigi (Arch. Ellero, XXV, XI, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...