PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] capo del movimento liberale e nazionale italiano. Tuttavia, l’entusiasmo , di contrapposizione alla società del tempo, ma e della città Leonina: rapporti tra Santa Sede e autorità italiane dal 20 settembre alla vigilia del plebiscito del 2 ottobre ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] del suo braccio destro, sua cugina Rita Airaghi, la società fu trasferita in un appartamento di palazzo Cicogna, in via per i vent’anni di attività, Camera nazionale della moda italiana
…………………………………………………
2001 aprile, Shanghai: nomina Senior Advisor ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] inteligencija locale e con l'emigrazione italiana. I Ferrero salparono per Buenos storia romana, il nazionalismo tripolino aidant, Baldi - G. Busino, rispettivamente, in G. F. tra società e politica, Atti del Convegno, Genova ... 1982, a cura di ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] pontefice.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., IX, cart. 22: G. di G. Porro Lambertenghi, in Miscellanea di storia italiana, VII (1869), pp. 175-292; L. e la guerra aquilana, in Arch. della Società romana di storia patria, LII (1929), ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] partecipò a Carrara al I Convegno nazionale della Federazione anarchica italiana (15-19 settembre 1945) e poi cura di P. Di Biagi, Roma 2001, pp. 293-308; Spazio e società. Una sezione longitudinale sulla rivista. 1976-2000, a cura di F. Samassa, ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] e artisti di diversa nazionalità e appartenenti a correnti musicali volta in pubblico ai concerti della Società del quartetto, compose ancora tre B. sono stati parzialmente pubblicati in traduzione italiana in Scritti e pensieri sulla musica, ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] era la debolezza della società civile, la gracilità del senso civico nazionale. Anche per questo non altri. Lettere 1947-1981, a cura di G. Tesio, Torino 1991; Fiabe italiane, a cura di M. Lavagetto, Milano 1993; Eremita a Parigi. Pagine ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] flotta tedesca, né una flotta giapponese, né una flotta italiana ma il monopolio assoluto della bandiera americana in tutti i mari sulle rivalutazioni dei capitale delle società anonime, l'emissione di un prestito nazionale per far fronte al deficit ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] ha i suoi effetti sull'individuo come sulla società, l'Italia è ancora ammalata, come ammalata è futuro la lingua sarà sempre più "italiana" e il dialetto diventerà una rossa di Valenzi, presentò al festival nazionale dell'Unità del 1976, sempre a ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] tituzione nel 1910 della Associazione fra le societàitaliane per azioni, voluta e presieduta anche 1927, pp. 8202-16 (anche in opuscolo: E. Conti, Sul bilancio dell'economia nazionale, Roma 1927); 9 giugno 1927, pp. 8967-71, legisl. XXVIII, 27 marzo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...