FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] sua vita. Come federalista, il F. promosse il congresso nazionale federativo, che si tenne a Torino il 10 ott. 1848 ; S. Bartolozzi Batignani, F. F., la "Società di economia politica italiana" e il dibattito sull'insegnamento della scienza economica, ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] riunite" di Arco, la "Manganesifera italiana" di Tremonte Leffe, la "Aeronautica Predappio nuova" di Predappio, la "Aeronautica sicula" di Palermo, la "Società romana gassogeni" di Roma, la "Compagnia nazionale aeronautica" di Roma; ne uscirono le ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] di "civilisation". A sua volta la società politica ha un suo ordine gerarchico è interamente subordinata ai dogmi nazionali nasconde in sé qualcosa che . de M., Bari 1939 (che rimane la migliore biografia italiana del M.); E. Greifer, J. de M. and the ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] trionfante bembismo stava imponendo su scala nazionale nel campo della poesia e evasiva e distratta, per un gioco di società che non impegna l'uomo quanto il letterato traduttori dai classici della storia letterana italiana. La fortuna dell'opera, si ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] il socialismo, al cui convegno nazionale, tenuto a Bologna nel settembre iniziativa pubblica, quell’appello ai vescovi italiani di evitare la «sciagura» di un atto di responsabilità verso l’intera società. Credo stia qui un aspetto centrale della ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] sedere sui banchi della Convenzione Nazionale, tra i girondini. A particolare calore e rapidità. La Società Patriottica di Berna gli assegnava una di P. Calamandrei, Firenze 1950; Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] direttore di Valori plastici e titolare della omonima società di promozione artistica, visitò il suo studio nel italiani: quadri di Morandi entrarono infatti solo nel 1935 alla Galleria comunale d’arte moderna di Roma; nel 1939 alla Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] culturale nazionale - fortemente volute dal re e da Colbert - che scompaiono quasi del tutto scene e arie italiane dai -en-Laye il 3 febbr. 1680.
Nel 1680 ebbe termine la società tra il L. e Vigarani, sostituito nel ruolo di scenografo, costumista ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] A. rivolge gravi accuse contro una società intenta solo al guadagno ed agli studi formazione dell'A. può dirsi tutta italiana.
La Vita invece attribuisce allo stesso tum:cod. II, IV, 38, Bibl. Nazionale di Firenze). Pur qualificate dall'A. come " ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] membro dell’Istituto nazionale e ricusata l’ storia, Pisa 2009; A. Colombo, Società letteraria e cultura politica nella formazione di V a cura di G. Barbarisi, Cesena 2001; V. M. nella cultura italiana, I, 1-2, a cura di G. Barbarisi, Milano 2005; II ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...