PAGLIAINI, Attilio
Alberto Petrucciani
– Nacque a Pisa, il 5 dicembre 1847, da Francesco e da Giuseppa Gasperini.
Dopo la partecipazione, con ogni probabilità da volontario, alla guerra del 1866 contro [...] gli indici cumulativi del Giornale della Società di letture e conversazioni scientifiche: 1870 1908, p. 188; Boll. delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, febbr. 1914, n. ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Giulia
Ciro Cuciniello
Nata a Imola il 5 marzo 1856 da Cesare e da Maria Tossani, s'iscrisse nel 1878 alla facoltà di lettere di Bologna, dove ebbe a compagni di studio G. Pascoli e S. Ferrari, [...] didattici e pedagogici la portò a iscriversi alla Società didascalica italiana e a collaborare a L'Annotatore, suoorgano ufficiale Casciano 1884) e su La donna nel Risorgimento nazionale (Bologna 1892): esaltando il contributo delle donne alla ...
Leggi Tutto
FOLCO, Carlo
Giulio Boi
Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] F. fu membro di numerose istituzioni, quali la Società geologica italiana e l'Associazione mineraria siciliana, di cui fu più volte presidente; fece anche parte del Consiglio nazionale delle ricerche.
Altri scritti: Relazione sul distretto minerario ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] recitazione di versi in lingua greca, latina, italiana e spagnola.
Alcuni suoi versi sono contenuti nei vissuti nell'antico Regno di Napoli, Napoli 1966, p. 483; Id., Della Societànazionale di scienze, lettere e arti in Napoli, Napoli 1974, passim. ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] G. fu elemento di spicco della cultura geografica fiorentina e nazionale sia come collaboratore, dal primo numero, della Rivista geografica italiana, sia in qualità di consigliere della Società di studi geografici e coloniali; in quest'ultima veste ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] del Belgio e della Società geologica italiana, della Società geologica di Francia e malacologica italiana, della Società toscana di scienze. Conseguì vari premi ministeriali: per le sue pubblicazioni all'Esposizione nazionale di Palermo del 1890 ...
Leggi Tutto
FINZI, Ida
Franco Laicini
Nata a Trieste il 1° sett. 1867 da Giuseppe e da Anna Clerle, in una famiglia benestante di origine ebrea emigrata dall'area veneta. Appena sedicenne, ancora allieva delle [...] quindici concorsi letterari vincendone la maggior parte. Uno dei più importanti fu certamente il primo concorso nazionale per un romanzo indetto dalla Societàitaliana degli autori ed editori nel 1912, in cui il suo romanzo Faustina Bon (Milano 1914 ...
Leggi Tutto
MUFFONE, Giovanni
Wladimiro Settimelli
– Figlio di Antonio e di Teresa Gay, nacque a Cuneo il 10 febbraio 1859, in un'agiata famiglia della buona borghesia locale, forse – ma non vi sono conferme al [...] nome non si rinviene nell'elenco dei membri della Società fotografica italiana del gennaio 1902, di cui il re Vittorio della fotografia europea e italiana; ugualmente non compare fra i partecipanti al I Congresso nazionale di fotografia (Torino, ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] della Societànazionale. Versato nell'attività giornalistica, venne nominato direttore dell'ufficio stampa sotto il ministero Rattazzi. Nel 1859 pubblicò a Torino due opuscoli, Il Trentino considerato nei suoi rapporti colla causa italiana (Dalmazzo ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni Clemente
Vladimiro Sperber
Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] 19-21, 23, 27; C. De Laugier de Bellecour, Fasti e vicende degl'italiani dal 1801 al 1815, Italia [Firenze] 1829-38, IV, p. 122; V, 1831, a cura del Comitato emiliano romagnolo della Societànazionale per la storia del Risorgimento italiano, Modena ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...