CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] grande culture, della Societàitaliana per il progresso delle scienze, della Societàitaliana di orticoltura, della Societàitaliana di genetica, della Societàitaliana di agronomia, membro del comitato di direzione dell'Ente nazionale per le sementi ...
Leggi Tutto
NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] è testimoniata da circa 50 pubblicazioni, per la maggior parte raccolte nelle Memorie della Società astronomica italiana e nei Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Per la geometria e la cinematica, le principali sono: Note de géometrie ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] .
Fonti e Bibl.: R. Nasini, A. P., in Rendiconti della società chimica italiana, II (1912), pp. 150 s.; L. Bernardini, Il laboratorio chimico sperimentale dei Monopoli di Stato di Roma, in Congresso nazionale di studi romani, V (1938), pp. 13-22; F ...
Leggi Tutto
VERSON, Enrico
Francesco Vianello
– Nacque a Padova il 25 aprile 1845, figlio di Francesco Saverio e di Antonia Lozzi.
Il padre, di origine triestina, intraprese studi di medicina a Vienna, ma conseguì [...] diffusione delle innovazioni nel settore a livello nazionale. Come direttore della stazione bacologica sperimentale si L’opera scientifica di E. V.(1845-1927), in Bollettino della Società entomologica italiana, LIX (1927), pp. 59-61; L. Pigorini, E. ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] Du Fay (Bologna 1893); Studio su la forma metrica della canzone italiana nel sec. XIII (Imola 1895), versione a stampa della sua , il L., oltre a figurare fra i promotori della Societànazionale della storia del Risorgimento, pubblicò (ibid. 1904) il ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] conseguimento della laurea in lettere, a collaborare alla compilazione del catalogo I manoscritti italiani della Biblioteca nazionale di Firenze descritti da una società di studiosi sotto la direzione del prof. A. Bartoli (Firenze 1879-85), opera ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Claudio.
Michela Minesso
– Nacque a Bozzolo (Mantova) il 10 aprile 1853 da Angelo e da Egle Cases.
Fu allievo del collegio Ghislieri all’Università di Pavia, dove conseguì il diploma in ‘matematiche’ [...] , fu chiamato a far parte della Reale Accademia nazionale dei Lincei, primo socio proveniente dal settore delle ferrovie che fossero funzionari dell’Istituto sperimentale o soci della Società geologica italiana. Morì a Roma il 16 marzo 1928.
Opere ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] fu presidente dell'Associazione nazionale degli industriali del vetro e, come tale, membro della giunta esecutiva della Confindustria. Presiedette inoltre la Stazione sperimentale del vetro di Murano e la Società tecnologica italiana del vetro. In ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] l'A. fu insignito della medaglia d'oro della Società geografica italiana.
Ma gli scopi del viaggio erano anche politici e esponente dei gruppi cattolici.
Collaboratore apprezzato della Rassegna Nazionale e della Rivista Marittima, l'A. pubblicò ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] insieme con F. Martini e P. Barbera, della Società bibliografica italiana.
Morì a Livorno il 7 dic. 1912.
Fonti (1908), pp. 838-860; G. Rondoni, Due vecchi giornali del Risorgimento Nazionale(La Vespa e 10 Stenterello, 1848-1849), in Arch. st. ital., ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...