BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] per la sua particolare posizione proprio la Societànazionale Cogne.
Alla fine della guerra il B mineraria di Cogne e la trasformazione del paesaggio, in Boll. della Soc. geografica italiana, s. 8, VII (1954), pp. 265-283; E. Rossi, I padroni ...
Leggi Tutto
CORTI, Mario
Bianca Maria Antolini
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] Sala accademica di S. Cecilia dalla neonata Societànazionale di musica eseguendo (insieme a G. Spada, violino, R. Scarpa, viola, T. Rosati, violoncello) musiche per quartetto di giovani compositori italiani come Respighi, V. Tommasini, C. Perinello ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Carlo
Marco Impiglia
RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina.
La famiglia si sosteneva [...] abbinate ai classici calzoncini neri. La società, infatti, aveva comperato una muta di calcio locale piemontese e la Nazionaleitaliana, in Azzurri 1990. Storia bibliografica emerografica iconografica della Nazionaleitaliana di calcio e del calcio ...
Leggi Tutto
CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] ditta di Fortunato Sogliani. Il C. aveva aderito alla società segreta Esperia, fondata da A. e E. Bandiera tra il 1839 e il 1840, con lo scopo dell'indipendenza nazionaleitaliana, nella forma politica - pur accettandosi un eventuale gradualismo ...
Leggi Tutto
BIAGI, Guido
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] il B. lavorò presso la Biblioteca Nazionale di Roma; dal 1882 al 1884 presso la Nazionale Centrale di Firenze. A Firenze diresse quale tesoriere della Società dantesca italiana. A Firenze egli fu anche presidente e animatore della Società di cultura " ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] a sedere nel consiglio di amministrazione della Società industriale italiana cisalpina e a collaborare con importanti pio Trivulzio, e sostenne iniziative a favore delle imprese nazionali, ricoprendo tra l’altro l’incarico di segretario generale ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Baldassarre
Salvatore Canneto
ODESCALCHI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 24 giugno del 1844, dal principe Livio III, possidente, e dalla contessa polacca Zofia Katarzyna Branicka.
Trascorse [...] esteri a Vienna; nello stesso 1869 divenne socio della Società geografica italiana.
L’8 gennaio 1870 fu trasferito a Parigi, ma della nobiltà romana che si identificava con lo Stato nazionale liberale. In Parlamento pronunciò diversi discorsi e fece ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] offrire organica illustrazione del patrimonio artistico e storico nazionale, della storia dell'arte attraverso i tempi, I. Goffarelli, In memoria di G. A., in Bollett. d. Società fotografica italiana, I (1890), pp. 149-151; A. Alfani, Battaglie e ...
Leggi Tutto
TAFFARA, Luigi Gaetano
Donatella Randazzo
TAFFARA, Luigi Gaetano. – Nacque a Catania il 20 aprile 1881, da Antonino, cameriere, e da Carmela Bondici.
Prese servizio all’osservatorio astrofisico di Catania [...] strumentazione proveniente dalla stazione meteorologica del Convitto nazionale di Teramo e avviando nuovi rilevamenti. dell’attività solare dal 1877 al 1928, in Memorie della Società astronomica italiana, IV (1929), pp. 395-399; L’andamento dell’ ...
Leggi Tutto
SAVIO, Pietro
Francesco Surdich
SAVIO, Pietro. – Nacque ad Alessandria il 10 ottobre 1838 da genitori agiati, Giuseppe Savio e Giuseppina Schiffi. Ebbe nove fratelli, tre dei quali morirono in giovanissima [...] Marengo tenuto dai fratelli De Michelis, il convitto nazionale di Alessandria e il Collegio situato tra Chambéry e Canzi – Notizie sull’interno del Giappone, in Bollettino della Società geografica italiana, IX (1875),12, pp. 49-51, e diversi articoli ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...