RAJNA, Michele
Elena Canadelli
RAJNA, Michele. – Discendente da un’antica famiglia valtellinese, nacque a Sondrio il 28 settembre 1854 da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta.
Ebbe come fratello maggiore [...] lettere, 1920, vol. 53, p. 667; G. Horn D’Arturo, in Memorie della Società astronomica italiana, I (1920), pp. 303 s.; A. Di Legge, in Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, 1921, vol. 30, pp. 221-224; F. Guarducci, in Annuario ...
Leggi Tutto
TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] entrò nel neocostituito laboratorio di fisica cosmica del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) diretto da Occhialini, con cui at infrared wavelength at the Gornergrat, in Memorie della Società astronomica italiana, 1976, vol. 47, pp. 101-108; L ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] pubblicazioni sulla letteratura italiana del Due e Trecento.
Oltre che socio della Società bibliografica italiana dal 1897 fino sua raccolta di opuscoli è stata donata dagli eredi alla Nazionale di Firenze e parte dei suoi libri, sul Risorgimento, ...
Leggi Tutto
ZANGHERI, Pietro. –
Alessandro Ottaviani
Nacque a Forlì il 23 luglio 1889 da Francesco, maestro di musica, e da Geltrude Mazzotti.
Si iscrisse, assecondando i desideri paterni, all’Istituto tecnico [...] a Santa Sofia presso la Comunità del Parco nazionale delle foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna. nel 1956 la libera docenza in geobotanica. Fu membro della Società botanica italiana già dal 1910, entrando a far parte dal 1927 fino ...
Leggi Tutto
TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] e gli atmosferici a 27 KHz, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, XXX (1961), 5, pp M.G. Fracastoro, In Memoriam of G. T., in Memorie della Società astronomica italiana, LV (1984), 55, pp. 517-520; S. Piovanelli, Commemorazione ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] per giacimenti minerari in vari distretti del territorio nazionale (Toscana, Dolomiti, Puglia, Romagna, Alpi occidentali Bibl.: C. Roda, Ricordo di L. O., in Memorie della Società geologica italiana, XLVII (1991), pp. 3-14 (con l’elenco delle opere ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] l’antica tradizione dei congressi organizzati dalla Società degli scienziati italiani, che negli anni precedenti il Risorgimento avevano anch’essi contribuito a far maturare il senso dell’unità nazionale.
Proprio in connessione con la sua opera ...
Leggi Tutto
SACCONI, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia.
Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] insieme alla divisione di chimica inorganica della Società chimica italiana, ha tra l’altro istituito una CXX (1992), pp. IX-XII; R. Ugo, L. S., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, Supplemento, s. 9, 1996, vol. 7, pp. 63-68 ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] Tremiti nell’Adriatico, in Bollettino della Società geologica italiana, XLV [1926], pp. 17-31 Solforoso presso Sacrofano in provincia di Roma, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Rendiconti, ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] 1-9).
Nel 1940 figurò tra i fondatori della Società mineralogica italiana, di cui fu il primo presidente per sei anni 93 anni.
Ricevette numerosi riconoscimenti accademici. Fu socio nazionale dei Lincei dal 1947, nonché membro dell’Istituto lombardo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...