PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] dell’Agricoltura e Foreste in seno al consiglio di amministrazione del Parco nazionale del Gran Paradiso; socio di parecchie accademie italiane e membro di società scientifiche straniere; preside della facoltà di agraria di Torino; commissario dell ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] di mineralogia, per molto tempo l’unica rivista italiana per gli studi di mineralogia, cristallografia, petrografia e membro onorario di numerose accademie nazionali ed estere e di importanti società scientifiche internazionali. In particolare ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] fondazione di quella che sarebbe stata la futura Società chimica italiana, costituitasi definitivamente, dopo un percorso articolato vennero poi ripetute in occasione del II Congresso nazionale di chimica applicata, tenutosi nel 1911, sempre a ...
Leggi Tutto
SILVESTRELLI, Luigi
Christian Satto
– Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] dirigente del comitato romano dell’Associazione nazionaleitaliana. Anch’egli, infatti, prese -2014).
I 450 deputati del presente e i deputati dell’avvenire per una società di egregi uomini politici, letterati e giornalisti, diretta da C. Arrighi, IV ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] 1871 al 1874, quando Quintino Sella organizzò l’Accademia dei Lincei; socio dell’Accademia nazionale delle scienze nel 1875; membro della Societàitaliana delle scienze, detta dei XL; socio corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] marittimo di Napoli e membro della Società geografica italiana, fu nominato ministro della Marina, , Roma 1981, pp. 38 s.; F. Micali Baratelli, La Marina militare italiana nella vita nazionale (1860-1914), Milano 1983, pp. 133, 159 s., 188 s., 210 ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] , sia nel seggio occupato nel Consiglio di amministrazione della Societàitaliana per le strade ferrate meridionali, sia nella presidenza della Associazione nazionale delle cartiere italiane.
Come direttore della cartiera, già nel 1873 aveva compiuto ...
Leggi Tutto
SANTINELLO, Giovanni. –
Gregorio Piaia
Nacque a Padova il 1° febbraio 1922, primogenito di Diego, geometra e gerente di un’azienda meccanica, e di Pia Toninello, diplomata maestra e casalinga.
Conseguita [...] di Padova, ottenne un comando presso il Centro didattico nazionale per i licei in Padova, che gli fu rinnovato 22.
L. Malusa - G. Piaia, Ricordo di G. S., in Bollettino della Società filosofica italiana, n.s., 2003, n. 180, pp. 108-111; M. Signore, In ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] Consiglio nazionale delle ricerche (comitato per l'astronomia e la geofisica) ha fatto parte del consiglio direttivo del Seminario matematico e fisico di Milano. È stato anche segretario e presidente, dal 1946, della Società astronomica italiana.
Ha ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] tra l’altro del passaggio dell’Istituto nel Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), avvenuto nel 1977.
Membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, tra cui la Societàitaliana di scienze naturali, dal 1933, la Societas ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...