DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] ; fu azionista della Societànazionale d'industrie meccaniche, che nel 1863 prendeva in gestione l'importante opificio di Pietrarsa; fu uno dei tre membri del comitato di amministrazione del periodico L'Industria italiana, organo degli imprenditori ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] numerosi oggetti asiatici. Nel 1869 donò alla Società geografica italiana una rara mappa indigena del Giappone. Il oggetti per il quadro Il Gran Khan di Tartaria (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) e i rapporti con Segantini si protrassero fino ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] géologique de Belgique e della Società geologica tedesca.
Divenne presidente della Società geologica italiana nel 1908 e in occasione . Fu un convinto fautore dell’unità e della concordia nazionale; negli ultimi anni di vita sostenne il fascismo per ...
Leggi Tutto
NOBILE, Arminio Arturo Alfonso
Enrico Alleva
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da [...] al convegno che diede vita a Roma alla Società degli spettroscopisti italiani.
Il 23 maggio 1872 sposò Emma Von Sommer. per l'anno 1890, si trova in Atti della R. Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconto dell'adunanza solenne del 4 giugno 1893. Da ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] Nel frattempo era entrato a far parte dell’Associazione nazionaleitaliana, fondata nel 1849 da Mazzini per mantenere accese Petroni a organizzare e a presiedere il XII congresso delle società operaie affratellate che si tenne a Roma nel novembre 1871 ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] -costituzionale dei due paesi. Su un altro periodico sempre di Modena, L'Indipendenza italiana, scriveva (nn. 3, 4, 5, 6, 8, 11, 12, C., il quale poi nel 1858 aderì alla Societànazionale, fu un centro cospirativo. Fuggito definitivamente (11 giugno ...
Leggi Tutto
MORDANI, Filippo
Valerio Camarotto
MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti.
Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] fino al marzo 1860), entrò nel Comitato della Societànazionale; nel 1861 fece parte della Deputazione provinciale per inedite di illustri italiani di questo secolo, Torino 1853, pp. 401-403; C. Cantù, Storia della letteratura italiana, Firenze 1865, ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Agostino
Francesca Farnetani
MATTOLI (Mattoli Modestini, Modestini Mattoli), Agostino (Augustino). – Nacque il 28 dic. 1801 (e non 1802, come di norma registrato) a Bevagna, in una famiglia [...] L. Bertoldi e G. Belluomini, la Società hahnemanniana italiana, con sede a Roma, ispirata alla Medaglioni bevanati, in Spoletium, XXXII-XXXIV (1992), p. 97; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 534 (G. Degli Azzi). Su Attilio: Necr., in La legge ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Angelo
Tommaso Maggiore
– Nacque il 12 febbr. 1854 a Fogliano (ora frazione di Reggio Emilia), da Michele e Maria Maestri, piccoli agricoltori.
I genitori gli fecero impartire privatamente [...] nazionale dei Lincei; socio (1909) e poi presidente dell’Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti; socio onorario della Società agraria di Lombardia prima, e poi presidente dal 1932 al 1945; socio della Società chimica italiana; presidente ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Aurelio
Natascia Ridolfi
– Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi.
Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] in società con A. Barabaschi, anch’egli dipendente della De Rosa, fondò la SAILA (Società anonima italiana liquirizia e di Aurelio Menozzi & figli. Il successo riscosso in ambito nazionale spronò il M. a estendere la sua attività anche fuori dell ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...