GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] come conservatore biologo del R. Comitato talassografico della Societàitaliana per il progresso delle scienze e così il giovane terreno.
Fu fra i quattro soci fondatori dell'Accademia nazionaleitaliana di entomologia. Morì a Milano il 6 ag. 1955 ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] Caux o scienza nuova e povera. Dramma storico in tre atti, Venezia 1845; Costituzioni della Società drammatica nazionaleitaliana. Progetto, Bologna 1847; Notizie biografiche del conte Francesco Zambeccari bolognese, Torino [1847]; Circolo popolare ...
Leggi Tutto
TAMANINI, Livio
Alessandro Ottaviani
– Nacque il 25 febbraio 1907 a Pieve di Ledro, in Trentino, allora una provincia dell’Impero austroungarico, da Luigi e da Crescenzia Rudiferia.
A seguito dello [...] 1939 fu nominato socio della Società entomologica italiana, di cui fu anche consigliere dal 1958 al 1991; nel 1977 fu eletto, unico in veste di non professionista, socio straordinario dell’Accademia nazionaleitaliana di entomologia; ancora nel 1949 ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] nel seminario per l'aggiornamento della cultura ecclesiastica dei clero (1894); la terza a carattere nazionale, la fondazione della Società cattolica italiana per gli studi scientifici (progetto del Toniolo nel 1894, attuato nel 1899), che sfociò ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] di consulenza del CNR. Socio fondatore dell'Accademia nazionaleitaliana di entomologia, ne fu anche presidente fino al 1977 I Coleotteri della Liburnia, VI, Phytophaga, in Fiume. Rivista della Società di studi fiumani, IV (1926), pp. 62-113 (in ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] al gruppo di liberali che sosteneva la causa dell’unificazione e dell’indipendenza italiana sotto la dinastia dei Savoia e aderì alla sezione toscana della Societànazionale, di cui fu segretario. Fu tra gli artefici della ‘rivoluzione pacifica’ del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] per lo più pubblicati sulla Rivista contemporanea nazionaleitaliana, una delle testate più autorevoli del regno del marchese C. P. per la fondazione in Genova delle tre società di scienze mediche, fisiche e naturali; di storia, archeologia e ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] il barbaro premio di più dispiaceri» (Firenze, Biblioteca nazionale, Autografi Gonnelli, cass. 25, n. 348: della Crusca, Firenze 1983, p. 203; E. Maugini, La Società botanica italiana: vicende storiche, in 100 anni di ricerche botaniche in Italia, ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] of Surgeons, la Société internationale de chirurgie, l'Association française de chirurgie et d'orthopédie, la Societàitaliana di chirurgia e la Societànazionale di scienze e arti: fu membro del Consiglio superiore di sanità dal 1952 al 1964.
Morì ...
Leggi Tutto
RIVOLTA, Sebastiano
Patrizia Peila
RIVOLTA, Sebastiano. – Nacque a Casalbagliano (Alessandria) il 20 ottobre 1832, da Pietro Filippo, proprietario terriero e da Giuseppa Traversa; fu battezzato con [...] apparsi sul Giornale di medicina veterinaria pratica della Societànazionale di medicina veterinaria nel 1867.
La sua stato di salute.
Qui fu commemorato, presso la R. Società veterinaria italiana, dal suo allievo Perroncito; a Pisa, invece, fu ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...