NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] a Cannizzaro del 13 dicembre 1903 (Archivio dell’Accademia Nazionale dei XL, Roma, scatola 4, f. Nasini aula magna di chimica dell’Università di Padova e la Società chimica italiana gli ha intestato una medaglia biennale della Divisione di chimica ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] il Loyson, mossero il C. a fondare la Società cattolica italiana per la rivendicazione dei diritti del popolo cristiano e in ed evangelica, intendeva proclamare una Chiesa cattolica nazionaleitaliana, confidando di rinnovare, con migliore fortuna, ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] .
Nel 1908 Potenziani assunse la presidenza della Società aeronautica italiana e la vicepresidenza della Fédération aéronautique international. Nel 1911 fu nominato vicepresidente del Comitato nazionale per l’Esposizione di Roma. Partecipò alla ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] rispetto all’opera paterna, miravano ad accentuare quella rilevanza nazionale dell’Associazione e della Rivista già esistente dai primi anni (attuale Libia), organizzata dalla Reale Società geografica italiana e dove gli scavi effettuati fornirono ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] Roma, fu pubblicata come volume speciale dal Consiglio nazionale delle ricerche (La regione vulcanica dei Colli Albani: inquinamento atmosferico).
Presidente della Società mineralogica italiana nel biennio 1967-69, della Società di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
MORETTINI, Alessandro
Enrico Alleva
MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri.
Si laureò nel 1910 in scienze [...] soci fondatori, nella sezione frutticoltura, della Società orticola italiana (SoI), sorta sotto gli auspici dell’Accademia numerose associazioni e accademie del settore, come l’Accademia nazionale dell’olivo, di cui fu anche vicepresidente, l’ ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] fu pilota nella Grande Guerra e membro della Società geografica italiana.
Morì a Torino il 7 maggio 1910 Le navi di linea italiane 1861-1969, Roma 1969, p. 151; F. Micali Baratelli, La Marina militare italiana nella vita nazionale (1860-1914), Milano ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] la distribuzione degli uccelli sul territorio nazionale. Un altro incitamento importante alla Lotti, Raccolte e studi botanici di M. Paulucci, in IV Congresso della Societàitaliana di malacologia. Atti della giornata di studi su M. Paulucci, a cura ...
Leggi Tutto
MASSARUCCI, Domenico Alceo
Marco Venanzi
– Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile.
Compì [...] filopiemontese umbro, fu tra i fondatori del comitato ternano della Societànazionale, che l’anno seguente si adoperò per reclutare giovani pronti a combattere per la causa italiana. Collocato su posizioni democratiche più avanzate rispetto a quelle ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] italiani, la Società geografica italiana, l'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze e la Societàitaliana d strumenti musicali della Micronesia e della Melanesia regalati al Museo nazionale d'antropologia e di etnologia dal dott. Otto Finsch, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...