DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] economici. Già dal 1895 era stato ammesso nella Società geografica italiana, di cui rimase collaboratore fino alla morte; e di Dio, del suo attaccamento allo spirito dell'indipendenza nazionale.
Frattanto gli si erano aperte le porte dell'università: ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] G. fu chiamato a presiedere il XV Congresso geografico nazionale di Torino. Egli proseguì l'opera paterna anche nella compilazione a succedere a R. Riccardi alla presidenza della Società geografica italiana, a poco più di un anno dalla morte ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] Brera. Nel 1867 fu tra i primi soci della Società geografica italiana. Morì a Milano il 14 febbraio 1871.
Lasciò anch’esse esclusivamente legate al collezionismo; Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Autografi, lettera di Tommaso Grossi del 27 ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] Crissa (Calabria), in La ricerca scientifica ed il progresso tecnico nell’economia nazionale, XIII (1942), 6-7, pp. 410-413) e un risultati espresse diverse perplessità. Socio della Società geologica italiana, venne nominato cavaliere dell’Ordine dei ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] , divenne presidente del locale comitato della Societànazionale. Dopo la caduta del governo pontificio di Ravenna, Roma 2000, ad ind.; B. Casini, I cavalieri degli Stati italiani membri del Sacro militare ordine di S. Stefano, II, Pisa 2001, p. ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO, Roberto
Nicoletta Bonanome
– Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli.
La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] realtà, portarono Tagliacozzo non solo a ricoprire ruoli e funzioni importanti dentro la Societàitaliana di psicoanalisi (come segretario della Commissione nazionale del training, 1982-90, poi anche presidente della SPI, 1990-92, direttore della ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] di Modena (1985-88); vicepresidente della Societàitaliana di mineralogia e petrologia nel biennio 1974-75; membro di varie accademie e società scientifiche, socio corrispondente dal 1973, indi nazionale dal 1987, dell'Accademia dei Lincei; honorary ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] fasi embrionali del progetto di cartografia geologica nazionale; dopo la proposta formulata nel 1861 da mare glaciale e il Pliocene ai piedi delle Alpi Lombarde, in Atti della Societàitaliana di scienze naturali, XIX (1877), pp. 372-384; Le marocche, ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] accenna appena al passaggio di gestione definendo la Fotografia Roma una "società di N. N." e lasciando quindi intendere che Tua aveva fu premiato con la medaglia d'oro all'Esposizione nazionaleitaliana di Torino, dove ricevette anche l'incarico, ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] Carnera, L. V., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, XIV (1953); G. Silva, L. V. (1876-1952), in Memorie della Società astronomica italiana, XXIV (1953), 107, pp. 107-120 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...