MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] stesso 1919, un premio per le scienze naturali dell'Accademia nazionale dei Lincei.
La sua fama giunse fino a Cuba, non lontano da L'Avana. Tenutosi sempre in contatto con la Società botanica italiana, egli conosceva i lavori di Pollacci e della M. e ...
Leggi Tutto
MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] e denominatasi a partire dal 1827, con l’ingresso in società del patriota G. Ciani, tipografia Ruggia. Per G. Ruggia, di chiare tendenze liberali e sostenitore della causa nazionaleitaliana, il M. curò numerose traduzioni e scrisse l’Elogio storico ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] si allineava, accanto alla Snia-Viscosa e prima della Società generale italiana della viscosa, come il secondo massimo produttore di seta all'accentuata competitività a spese del consumatore nazionale - sancito, sotto il patrocinio della ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] oggi dispersi. Nel 1861 alla prima Esposizione nazionaleitaliana di Firenze comparvero, oltre al bozzetto la Estense, Dell'arte moderna in Firenze.... Milano 1843, pp. 9 s.; La Società Promotrice di B. A. e la sua esposizione solenne, in La Rivista, ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] a Pistoia il comitato distrettuale della Societànazionale che riuscì ad avere i favori di di Tunisi, Milano 1940, pp. 86 ss.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1965, p. 747; E. Serra, La questione tunisina ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] Societànazionale per la storia del Risorgimento italiano; partecipò alla redazione del suo statuto e fu vicepresidente del suo comitato torinese. Fece parte della commissione per la pubblicazione degli atti delle assemblee costituzionali italiane ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] rivestì la carica di presidente dell’Associazione nazionale di igiene e sanità pubblica e, tra Societàitaliana di igiene; dell’Accademia delle scienze di Ferrara; della Societàitaliana di dermatologia e sifilografia; dell’Associazione italiana ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] e nel 1939 divenne anche membro della Società geologica italiana. Dall’inizio del periodo romano gli voci per l’Enciclopedia del petrolio e del gas naturale dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI): v., in particolare, ad voces: Algonchico, periodo; ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] Aka, acquistati da Giovanni Miani e destinati alla Società geografica italiana, che ospitò per alcuni giorni a casa sua campo antropologico descrisse una mummia peruviana del Museo nazionale di Napoli, compì studi sulle particolarità craniologiche ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] delle architetture effimere costruite per l'Esposizione nazionaleitaliana tenutasi a Torino nel 1898 dà la misura serie di immagini sui Periodi di costruzione di un gasometro della Societàitaliana gas a Torino (1898) e nella veduta del Ponte in ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...